Cosa fare se la lavatrice non carica acqua? Prima di chiamare il servizio di assistenza, si può eseguire un check e cercare di capire se il problema sia risolvibile anche senza l’aiuto di un esperto.
In questa guida trovi tutte le possibili cause che impediscono alla lavatrice di caricare correttamente acqua e qual è il modo migliore per risolvere il problema.

Perché la lavatrice non carica acqua? Le cause
Se la tua lavatrice non carica acqua, potresti essere in grado di riparare il guasto autonomamente. In genere, si tratta di un problema abbastanza semplice da risolvere. La prima cosa da fare, se sul display della lavatrice sono presenti dei codici di errore, è controllare il libretto di istruzioni per verificare a cosa corrispondono.
Ma quali possono essere le cause più comuni per cui la lavatrice non carica acqua?
La lavatrice non riceve acqua
Le cause principali per cui la lavatrice non riceve acqua sono 3:
1. Il rubinetto a cui è collegato il tubo di carico è chiuso
2. Il filtro è ostruito
3. Il tubo di carico dell’acqua è strozzato o ostruito

Il rubinetto a cui è collegato il tubo di carico è chiuso
Nel caso il cui il rubinetto a cui è collegato il tubo di carico dell’acqua sia chiuso, è sufficiente aprirlo per far funzionare la lavatrice.
Il filtro è ostruito
I tubi di carico dell’acqua sono dotati di un filtro che, a seconda dei modelli di lavatrice, può trovarsi direttamente sul tubo oppure sul retro della lavatrice. Se si ostruisce a causa dei residui di calcare, la lavatrice potrebbe non ricevere acqua.
In questi casi, è necessario eseguire una pulizia del filtro.
Per pulire il filtro delle lavatrici con Aqua-Stop:

Chiudi il rubinetto dell’acqua

Stacca il tubo dal rubinetto

Sciacqua il filtro sotto l’acqua corrente e, se necessario, usa una spazzolina per pulirlo;

Ricollega il tubo al rubinetto e verificane la tenuta.
- pulisci il filtro seguendo le indicazioni del paragrafo precedente;
- rimonta il filtro e ricollega il tubo alla lavatrice verificandone la tenuta.
Il tubo di carico dell’acqua è strozzato o ostruito

Se il tubo di carico è strozzato o ostruito, l’acqua potrebbe non arrivare alla lavatrice.

Per risolvere questo problema occorre per prima cosa, controllare che il tubo di ingresso dell’acqua fredda non sia piegato, tirando delicatamente. Nel caso siano visibili pieghe o strozzature, sarà necessario smontarlo, come descritto in precedenza, e provvedere ad eliminarle.

La pressione dell’acqua è insufficiente
Se l’acqua non ha sufficiente pressione quando esce dal rubinetto, la lavatrice potrebbe avere difficoltà a riempirsi e, di conseguenza, restituire un messaggio di errore.
Come controllare la pressione dell’acqua?
Per controllare la pressione dell’acqua si deve scollegare il tubo che porta acqua alla lavatrice ed eseguire la verifica direttamente dal rubinetto:

Poni un secchio al di sotto del rubinetto e aprilo

Dal rubinetto completamente aperto devono fuoriuscire circa 10 litri d’acqua al minuto

Se la pressione dell’acqua è troppo bassa contatta il tuo idraulico di fiducia per un controllo dell’impianto idrico

L’oblò non è stato chiuso correttamente
A volte può capitare che, magari per un capo mal posizionato o per la fretta, l’oblò non si chiuda correttamente. In questi casi, pur avviando la lavatrice, il ciclo di lavaggio non parte.
Per evitare questo inconveniente, accertati sempre che l’oblò della lavatrice sia ben chiuso prima di avviare la lavatrice. Come fare?
Quando l’oblò si chiude correttamente, si avverte uno scatto ben udibile. Se non l’hai udito, controlla che non ci siano vestiti incastrati tra l'oblò e il corpo della lavatrice che potrebbero impedirne la corretta chiusura e assicurati di non sovraccaricare il cestello.
Se, invece, si avverte correttamente lo scatto e il programma sembra avviarsi ma la lavatrice non carica subito acqua o ne carica poca e poi si ferma, non c’è da preoccuparsi. Alcuni programmi di lavaggio rilevano il peso e il livello di sporco del carico specifico dopo l'avvio, al fine di calcolare la quantità di acqua necessaria per un lavaggio ottimale dei capi. Il rilevamento può durare fino a 2 minuti, intervallo durante il quale non viene aggiunta acqua. Una volta terminata la procedura, la lavatrice inizierà a caricare acqua.
L’elettrovalvola non funziona correttamente
L’elettrovalvola della lavatrice è un componente che regola l’ingresso dell’acqua nel cestello: fa entrare all’interno del cestello l’acqua necessaria per compiere il ciclo di lavaggio e si ferma quando riceve dal pressostato il segnale che la vasca è piena. Se la lavatrice non carica acqua o il cestello si riempie troppo, la causa può essere l’elettrovalvola difettosa.
Nella maggior parte dei casi, ad essi si aggiunge la comparsa, sul display, del codice di errore corrispondente al guasto.
Nel caso in cui l’elettrovalvola sia difettosa, non è possibile intervenire direttamente, ma è necessario contattare l’assistenza tecnica per far verificare e riparare il guasto.


Quando contattare l’assistenza Siemens
Avete seguito tutte le istruzioni ma il problema non è risolto? Se la vostra lavatrice Siemens continua a darvi problemi, è consigliabile farla controllare da un tecnico professionista Siemens.
Avete seguito le istruzioni ma il problema non è risolto?
Se avete seguito le istruzioni ma la vostra lavatrice Siemens continua a darvi problemi, è consigliabile farla controllare da un tecnico professionista Siemens.