Come saranno le abitazioni del futuro?
A causa della pandemia globale scatenatasi nel marzo del 2020, siamo stati a lungo costretti nelle nostre abitazioni e questo ha fatto emergere nuove esigenze che influenzano e influenzeranno indubbiamente le case del futuro. Tra queste, una delle più importanti, è la necessità di ambienti versatili in grado di trasformarsi più e più volte al giorno a seconda delle esigenze dei suoi abitanti.

Progettare il domani
Dopo una prima fase di incubazione, in cui gli studenti hanno cercato di coniugare le diverse idee frutto di culture estremamente diverse, ogni gruppo si è dedicato alla realizzazione vera e propria del progetto che è stato presentato all’esame di fine Febbraio.
Alcuni gruppi hanno lavorato su un futuro più vicino, altri si sono spinti un po’ più lontano, ma tutti gli studenti hanno dimostrato una grande capacità di reinterpretare uno spazio esistente per portarlo in una nuova dimensione esaltandone tutte le caratteristiche e potenzialità.
Mostra progetti
Il 18 giugno 2021, in concomitanza con la Biennale di Architettura di Venezia, gli otto prototipi output di Prototype the Future sono stati esposti in casa Platform alla Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia di Venezia. In questa nota location, sede istituzionale di prestigiose mostre, installazioni ed eventi culturali, gli occhi attenti dei visitatori hanno potuto osservare le idee futuristiche dei giovani studenti di NABA per il domani.

Valutazione progetti
Tutti i progetti sono stati giudicati da una giuria formata da Francesco Librizzi e da un rappresentante di tutti gli attori coinvolti - Indiana, NABA, Ogilvy, Siemens- ognuno chiamato a dare un giudizio per la sua area di competenza.
A settembre, in occasione della Milano Design Week, verrà svelato il progetto vincente, ovvero quello che meglio di tutti è riuscito a dare interpretazione alle nuove esigenze dell’abitare domestico.
Ai vincitori è anche stata data la grande opportunità di realizzare concretamente il proprio prototipo che verrà esposto al pubblico durante il Fuorisalone.
Il docu-film
In occasione della Milano Design Week è stato presentato un docu-film che ha svelato tutti i behind the scenes dei mesi di lavoro dei ragazzi. Questo ha reso possibile la comprensione delle fasi salienti e degli aspetti più interessanti del processo di progettazione degli spazi del domani.
Nel docu-film non vengono tralasciate nemmeno le difficoltà nate a causa dalla pandemia che ha imposto agli studenti il lavoro da remoto attraverso Zoom. L’utilizzo di questo strumento però, ha permesso di ottenere un output quanto più autentico e genuino grazie appunto alla possibilità di riprendere gli allievi di Librizzi nelle varie fasi di progettazione.

