L'intelligenza artificiale e la connettività stanno rivoluzionando il modo in cui ci approcciamo a molti campi della vita, e la cucina non fa eccezione. Sono diverse, infatti, le nuove soluzioni che offrono per semplificare e arricchire l'esperienza ai fornelli permettendo l'elaborazione di ricette personalizzate, l'ottimizzazione delle risorse e, oltre che ai cuochi amatoriali, semplifica la vita anche agli chef professionisti.
L’intelligenza artificiale, unitamente alla connettività, possono suggerirti tecniche di cottura o nuovi abbinamenti, possono tenerti aggiornato sui trend o permetterti di stilare una pianificazione settimanale dei pasti. Ma possono anche aiutare a ridurre gli sprechi alimentari, consigliandoti ricette che utilizzino gli ingredienti che hai a disposizione o che, magari, consideri erroneamente uno scarto. E, in questo, il mondo del food è ricco di risorse come pochi.
Nel corso di questo articolo analizziamo le potenzialità di questi preziosi strumenti in cucina, e i vantaggi che regalano nel settore alimentare.
• Intelligenza artificiale nella ristorazione, come sta rivoluzionando i ristoranti
• Un approfondimento sull’intelligenza artificiale e la connettività
• Intelligenza artificiale e connettività in cucina, come semplificano la vita ai fornelli
• Come gli elettrodomestici intelligenti e con AI aiutano in cucina

Intelligenza artificiale nella ristorazione, come sta rivoluzionando i ristoranti
Se una cosa è certa, è che l'intelligenza artificiale ha già iniziato a trasformare il mondo della ristorazione. E lo sta facendo mettendo a disposizione degli chef e dei ristoranti strumenti avanzati – come, per esempio, tecnologie intelligenti - per migliorare la qualità del servizio e la sua efficienza.
ANALISI DELLE PREFERENZE DEI CLIENTI
Una delle principali applicazioni dell’AI nella ristorazione consiste nella personalizzazione dell’esperienza per i clienti. Grazie ai suoi algoritmi, è in grado di analizzare le loro preferenze e di permettere ai ristoranti di creare menù su misura, basati non solo sui gusti della clientela, ma anche su specifiche esigenze alimentari, come intolleranze o allergie.
OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PREPARAZIONE
In cucina, l’AI può ottimizzare anche i processi di preparazione e di gestione degli ingredienti. Il tutto grazie a specifici sensori e software intelligenti che sono in grado di monitorare la freschezza del cibo, di suggerire tempi ottimali per l'acquisto e l'utilizzo delle materie prime. Riducendo, di fatto, anche gli sprechi.
ISPIRAZIONE
L’intelligenza artificiale nel campo della ristorazione può, in qualche modo, ispirare anche gli chef, che possono sfruttarla per trarne idee da sperimentare in fatto di nuove combinazioni di sapori e nuove pietanze.
Magari, anche analizzando i dati sulle tendenze alimentari sia a livello locale che mondiale, per trarne consigli da poter mettere in pratica, per esempio, nella creazione di menù innovativi e sempre al passo con le richieste del mercato.
EFFICIENZA
Ancora, l’AI può migliorare la gestione delle scorte, ottimizzare i turni del personale e persino monitorare i tempi di cottura e la preparazione dei piatti. Non da meno, se ne può beneficiare anche dal punto di vista della sostenibilità.
Attraverso l'analisi dei consumi energetici e delle materie prime, questo valido strumento può aiutare i ristoranti a ridurre l'impatto ambientale.
MIGLIORAMENTO DELL’ESPERIENZA DEL CLIENTE
Infine, da non sottovalutare, dall’uso dell'intelligenza artificiale nella ristorazione deriva anche un miglioramento dell'esperienza del cliente nei ristoranti. Un esempio su tutti? Si può usufruire di chatbot per le prenotazioni.
Molti ristoranti hanno anche iniziato a usare strumenti generativi di foto e video, per proporre contenuti sempre più in linea con le preferenze dei clienti.
Intelligenza artificiale in cucina, come semplifica la vita ai fornelli
Anche chi non si dedica all’arte culinaria a livello professionale ma ama concedersi a casa dei piatti un tantino più elaborati della classica pastasciutta può godere dei grandi vantaggi che l’intelligenza artificiale apporta in cucina, insieme alla tecnologia avanzata e alla connettività.
APP E DISPOSITIVI SMART
Una delle principali innovazioni è rappresentata dalla nascita di app e dispositivi smart che possono suggerire ricette personalizzate in base agli ingredienti disponibili, alle preferenze dietetiche e alle restrizioni alimentari. Invece di passare ore a cercare l'ispirazione, basta inserire pochi dati, e l'AI elabora piatti sfiziosi su misura.
Un esempio di app che ti permette di gestire e controllare a distanza gli elettrodomestici Siemens connessi tramite smartphone, tablet o comandi vocali è Home Connect. Grazie a quest’ultima puoi monitorare lo stato degli elettrodomestici, avviarli o spegnerli, regolarne le impostazioni e ricevere notifiche in tempo reale.
ELETTRODOMESTICI INTELLIGENTI
Molti utenti stanno già beneficiando delle numerose funzionalità di cui sono dotati gli elettrodomestici smart. Si tratta di frigoriferi e forni, ma anche di piani cottura, cappe, perfino macchine del caffè intelligenti, ovvero dotati di connettività e sensori che regolano automaticamente alcune impostazioni in grado di sostituirsi, in parte, a chi cucina.
Nel caso dei forni, quelli che prevedono l’integrazione dell’intelligenza artificiale, di speciali sensori e della connettività, sono in grado di impostare la temperatura e la durata di cottura in base al tipo di pietanza. Il che è di grande vantaggio per chi ha poco tempo o non ha molta esperienza in cucina.
SPRECHI ALIMENTARI
Le nuove tecnologie applicate agli elettrodomestici contribuiscono anche alla riduzione degli sprechi alimentari nelle nostre cucine. Dopo aver inserito nell’app gli ingredienti a disposizione e le loro date di scadenza, molti assistenti digitali – o gli stessi frigoriferi Siemens, tramite l’app Home Connect – ricordano quando un alimento sta per scadere, aiutando nella pianificazione dei pasti e suggeriscono persino ricette che sfruttano al meglio ciò che si ha già in frigorifero. Così facendo, si riduce la quantità di cibo sprecato.
SPERIMENTAZIONE
L’intelligenza artificiale in cucina è anche un valido supporto per chi ama sperimentare ma, spesso, è a corto di idee: propone varianti più o meno originali, magari analizzando gli abbinamenti tra gli ingredienti e le diverse tecniche di cottura.
Risultato? L’esperienza diventa stimolante, più accessibile e meno stressante.


Un approfondimento sull’intelligenza artificiale e la connettività
Prima di passare ai grandi vantaggi che apportano in cucina e, più nello specifico, agli elettrodomestici che utilizzi quotidianamente, può risultare utile un breve approfondimento sul mondo dell’intelligenza artificiale e sulla connettività con Home Connect.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER PRESTAZIONI MIGLIORI
L’AI è una tecnologia che “impara” attraverso l’accumulo di input, analizzando grandi quantità di dati per individuare schemi e migliorare le proprie prestazioni nel tempo. Questo processo consente ai sistemi di adattarsi senza aver bisogno di essere programmati esplicitamente per ogni scenario.
Attraverso il ricorso a reti neurali artificiali e modelli predittivi, l’AI è sempre più precisa ed efficiente, trovando applicazione in diversi settori, tra i quali anche la domotica. Proprio come avviene con gli elettrodomestici dotati di AI.
CONNETTIVITÀ PER MIGLIORARE IL COMFORT
La connettività negli elettrodomestici smart utilizza invece tecnologie come il Wi-Fi per permettere il controllo remoto degli stessi tramite app – come, appunto, Home Connect - o assistenti vocali. Funziona così: gli elettrodomestici comunicano con il cloud o una rete locale, ricevendo comandi e inviando dati sulle loro condizioni di funzionamento.
Da qui la possibilità, per l’utente, di poter avviare o programmare dispositivi a distanza, monitorare i consumi energetici e ricevere notifiche di manutenzione.
L’integrazione tra connettività e intelligenza artificiale permette di ottimizzare le impostazioni in base alle abitudini dell’utente. Migliorando di fatto il comfort domestico.
I SENSORI, PER ELETTRODOMESTICI INTELLIGENTI
Un cenno meritano, infine, i sensori. Dispositivi che, a seconda della tipologia dell’elettrodomestico, rilevano e misurano vari parametri come temperatura, umidità, carico, movimento e qualità dell’acqua, per ottimizzare il funzionamento degli apparecchi.
Grazie ai sensori, gli elettrodomestici diventano più intelligenti, autonomi e sostenibili.
Come gli elettrodomestici intelligenti e con AI aiutano in cucina
Gli elettrodomestici intelligenti Siemens sfruttano l'AI e la connettività per semplificare le attività quotidiane in cucina. Grazie anche ai sensori e alle particolari tecnologie dei quali sono dotati, i forni, i piani cottura e i frigoriferi non solo eseguono i comuni comandi di base, ma possono adattarsi alle abitudini di chi li utilizza, ottimizzando tempo e risorse.


FORNI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Un esempio è rappresentato dai forni intelligenti Siemens iQ700, che utilizzano sensori e AI per monitorare la cottura in tempo reale. Questi regolano automaticamente temperatura e tempi in base al tipo di pietanza, garantendo risultati perfetti senza bisogno di controllare la preparazione (così, mentre l’arrosto cuoce, puoi dedicarti a leggere un libro, o a guardare la tua serie TV preferita) e senza il ricorso a chissà quali attrezzature.
La tecnologia probabilmente più sorprendente è il riconoscimento automatico delle pietanze: il forno iQ700 studioLine con fotocamera integrata e dotato di Intelligenza Artificiale riconosce la pietanza che si sta preparando e suggerisce automaticamente le migliori impostazioni di cottura. In alternativa, è possibile chiedere ad Alexa di trovare le impostazioni con Oven Assistant.
A questa innovativa funzionalità si aggiunge il sensore browningSensor: impostando il livello di doratura desiderato per la pietanza, e grazie alla fotocamera integrata, il forno si spegne e avvisa non appena questo è stato raggiunto. È proprio qui che l’intelligenza artificiale fa la sua parte: sulla base delle immagini riprese dalla telecamera integrata, crea un vero e proprio database che gli permette di valutare il livello di doratura ideale.
FRIGORIFERI SMART
Anche i frigoriferi intelligenti di Siemens sfruttano la connettività Wi-Fi con Home Connect, ad esempio, per tenere sotto controllo la durata degli alimenti: tramite l’app ci suggeriscono quali alimenti consumare prima e aiutano a creare liste della spesa intelligenti basate su ciò che manca o sta per scadere.
Si può sfruttare la connettività anche per regolare la temperatura del frigorifero da remoto oppure, con i comandi vocali, chiedere ad Alexa di aprire la porta del frigorifero o del congelatore, come nel caso di alcuni modelli studioLine: il massimo della comodità, soprattutto quando si hanno le mani impegnate.


PIANI COTTURA INTELLIGENTI
Anche i piani cottura a induzione Siemens con funzioni intelligenti sfruttano specifici sensori. Ad esempio, se presente la zona Flex, gli induttori necessari vengono attivati automaticamente per distribuire uniformemente il calore in base alle dimensioni della pentola o padella, consentendo anche di unire più zone di cottura e offrire la massima flessibilità a chi sta cucinando.
Sempre rimanendo in tema sensori, non si può non menzionare fryingSensor Pro: con 11 livelli di temperatura selezionabili, il piano cottura aggiusta automaticamente il livello di potenza per avere l’esatta temperatura scelta in padella ed evitare dunque che il cibo si bruci.
Infine, grazie a cookConnect, è possibile regolare l’intensità di aspirazione della cappa connessa utilizzando il pannello di controllo del piano cottura a induzione, per la massima praticità.
LAVASTOVIGLIE CONNESSE
Un altro pratico esempio di come sfruttare la connettività in cucina è rappresentato dalle lavastoviglie connesse Siemens, che rendono la vita più semplice e, allo stesso tempo, aiutano a risparmiare sui consumi di acqua ed energia.
Innanzitutto, consentendo il controllo remoto tramite App o assistenti vocali, permettono di avviare la lavastoviglie ovunque ci si trovi, di monitorarne il funzionamento e di attivare opzioni aggiuntive, come varioSpeed Plus per ridurre la durata del ciclo di lavaggio.
Inoltre, sono in grado di monitorare i consumi di acqua ed energia relativi ad ogni programma in maniera dettagliata. Come? Grazie all’app Home Connect seguono l’andamento dei consumi per un intero anno, e rendono possibile impostare il momento dell’avvio, ottimizzandolo, in base ai costi dell’energia o alla disponibilità di energia rinnovabile, rendendone l’uso più sostenibile e riducendone l’impatto ambientale.
Altrettanto interessanti sono i sensori integrati, che monitorano l'intero ciclo di lavaggio e asciugatura, regolando automaticamente il consumo e la temperatura dell'acqua, così come la durata del ciclo.
