Di consigli per un bucato perfetto, che ti faccia venire voglia di indossare subito i capi che hai appena lavato, non se ne hanno mai abbastanza. Specie se ti accade che quelli appena tirati fuori dalla lavatrice abbiano un cattivo odore anche dopo il lavaggio.
Le cause possono essere diverse: il programma di lavaggio sbagliato, l’ammorbidente o l’asciugatura inadatta. Se stai cercando di rimediare a questa poco piacevole situazione, di seguito ti sveliamo i 5 principali trucchi che si nascondono dietro un bucato profumato a lungo, che doni una sensazione di freschezza e pulito.
Ecco cosa devi fare per ottenere un bucato pulito che conserva tutta la sua freschezza e igiene per diversi giorni.
1. Non far accumulare i panni sporchi
2. Scegliere il giusto programma di lavaggio
3. Usare le giuste quantità di detersivo e ammorbidente

1. Non far accumulare i panni sporchi
Ti sarai accorto del fatto che più tempo i vestiti restano nel cesto della biancheria prima di essere lavati, più si accumula cattivo odore che sarà difficile da eliminare. Uno degli errori più comuni che si possano fare.
Succede per ragioni legate all'umidità, ai batteri e alla mancanza di ventilazione. Quelli che sono stati indossati molto, che sono sporchi o umidi (per sudore o pioggia, ad esempio), trattengono l'umidità che crea l'ambiente ideale per lo sviluppo di muffe e funghi, che a loro volta causano cattivi odori.
Dentro il cesto della biancheria, senza una adeguata ventilazione, l’umidità e i cattivi odori rimangono intrappolati e si intensificano con il passare delle ore.
Per questo motivo, la frequenza di lavaggio è un fattore decisivo. Anche se puoi tenere gli indumenti da palestra o i capi particolarmente umidi in un sacchetto separato fino al momento del lavaggio, l’ideale sarebbe lavare i capi immediatamente dopo l’uso, soprattutto abbigliamento sportivo e intimo.
Nel caso in cui questo non sia possibile – andiamo spesso di fretta, e il tempo a disposizione non è mai abbastanza - la soluzione è nei programmi rapidi: i vestiti saranno puliti e profumati in soli 15 o 30 minuti grazie alla tecnologia speed di Siemens e ai programmi speed15‘ o speed30‘.
E con l’opzione varioSpeed, i tempi di lavaggio vengono ridotti fino al 65%*, senza compromessi sui risultati
2. Scegliere il giusto programma di lavaggio
Se ti chiedi come fare un bucato profumato in lavatrice, sappi che il programma di lavaggio è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. Ogni tipo di tessuto, a seconda del livello di sporco e del tipo di macchie che presenta, ne richiede uno specifico, e alle giuste temperature.
È necessario prestare attenzione a due aspetti: seguire le raccomandazioni del produttore consultando le etichette sui capi, e scegliere il programma più adatto.
Con una lavatrice Siemens, puoi anche scegliere il sistema stainRemoval, che agisce efficacemente sulle macchie più comuni con le quali ci si trova a che fare nella vita quotidiana - vino, burro/olio, sangue ed erba - senza bisogno di additivi o di pretrattare a mano.
Come è possibile? Il sistema regola semplicemente la temperatura dell'acqua, la velocità del cestello e il tempo di ammollo, in modo che ogni tipo di macchia riceva il trattamento più adeguato.
Inoltre, se hai la necessità di dover lavare quella camicetta di seta che ti piace tanto ma ti frena l’idea che in lavatrice possa rovinarsi, niente paura. Il cestello Wave delle lavatrici Siemens, grazie alla particolare conformazione del cestello stesso e dei trascinatori, tratta anche i capi più delicati con la massima cura. Liberandoti dall’ansia di aprire lo sportello a lavaggio completato.
Infine, ricorda che anche la lavatrice ha bisogno di cure. Un elettrodomestico sporco o trascurato non può garantire un bucato perfetto. Dedicati, quindi, ad una manutenzione adeguata effettuando una pulizia regolare e lasciando sempre lo sportello aperto dopo ogni lavaggio, per favorire l’asciugatura del cestello. Pulisci il cassetto del detersivo e la guarnizione con un panno umido quando necessario.


3. Usare le giuste quantità di detersivo e ammorbidente
Per fare un ottimo bucato in lavatrice che risulti fresco e profumato non è necessario utilizzare più detersivo, l’importante è usare prodotti adeguati.
La scelta del detersivo è fondamentale per il risultato finale. Non tutti i prodotti sono uguali e, per ottenere capi puliti e profumati, è importante individuare quello più adatto alle tue esigenze. Scegline uno che garantisca una pulizia profonda ma sia delicato sui tessuti.
Attenzione: aggiungere dosi superiori a quelle raccomandate può deteriorare i capi o danneggiare l’elettrodomestico.
Può causare l’accumulo di residui sui tessuti, rendendo i capi appiccicosi o maleodoranti. Gli stessi residui possono accumularsi anche nella lavatrice, causando cattivi odori nel lungo periodo.
Segui sempre le dosi consigliate sulla confezione e adatta la quantità al carico della lavatrice.
Inoltre, scegliendo ammorbidenti dall’aroma fresco e delicato, otterrai una maggiore sensazione di pulito e un bucato che sprigiona un piacevole odore più a lungo. Non farti attrarre troppo dalle fragranze eccessivamente forti: a lungo andare possono risultare fastidiose o irritanti. Un aroma naturale come quello di lavanda, agrumi o vaniglia risulta essere sempre un buon compromesso.
4. Asciugare il bucato correttamente
Il processo di asciugatura ha un impatto decisivo sulla profumazione dei capi.
È importante che il bucato si asciughi non appena il ciclo di lavaggio è terminato, stendendolo all’aperto o mettendolo nell’asciugatrice.
È meglio evitare di stendere il bucato in spazi chiusi perché potrebbe crearsi umidità e, di conseguenza, cattivo odore. Per lo stesso motivo, è importante non riporre i capi nell’armadio quando non sono ancora completamente asciutti perché potrebbero formare muffa.
Le asciugatrici Siemens hanno programmi adatti ad asciugare anche i tessuti più delicati.
Il sistema duoTronic e il cestello softDry consentono, l’uno di raggiungere in modo preciso e automatico il livello di asciugatura desiderato (riducendo tempo e consumi); l’altro di distribuire in maniera più uniforme e, di conseguenza, di asciugare meglio il bucato grazie ai trascinatori ondulati e la particolare conformazione del cestello.
Infine, sono finiti i tempi in cui si attendeva pazientemente più di un’ora e mezza per poter tirare i capi fuori dall’asciugatrice. Grazie a Speed 40 min, il programma di asciugatura rapida delle asciugatrici Siemens, il bucato risulta perfettamente asciutto in 40 minuti.


5. Stirare: un doppio vantaggio
Prima di lasciarti all’ultimo dei cinque consigli per avere il bucato perfetto, ti ricordiamo che uno dei trucchi più comuni per avere panni profumati è l’uso di deodoranti in armadi e cassetti. Si possono appendere profumatori naturali, bustine di lavanda o, semplicemente, spruzzare all’interno dell’armadio o sugli abiti fragranze fresche e delicate. Anche nel cassetto delle lenzuola.
Puoi anche ricorrere ai rimedi della nonna per un bucato profumato, come quello di preparare sacchetti profumati utilizzando ingredienti naturali come fiori secchi di rosa o lavanda, scorze di agrumi o bastoncini di cannella.
Ma eccoci all’ultimo suggerimento, che riguarda una delle faccende casalinghe più odiate da molti. Ebbene, stirare non serve solo a rimuovere le pieghe, può rivelarsi utile anche per profumare ulteriormente i capi: aggiungendo all’acqua distillata un aroma morbido e leggero, la sensazione di pulito resterà intrisa negli abiti molto più a lungo.
Per facilitare questa operazione, e non tirare fuori né dalla lavatrice, né dall’asciugatrice panni eccessivamente stropicciati, rispetta il carico massimo specificato. Eviterai la formazione di pieghe sui capi.
Mettendo in pratica questo, e tutti gli altri consigli per un bucato profumato, lo sgradevole odore dei capi appena lavati sarà solo un lontano ricordo.