Scegliere il detersivo giusto per la lavastoviglie può fare la differenza in termini di pulizia, praticità ed efficienza. Ma facendo un giro tra gli scaffali del supermercato non si può non andare in confusione. È tutto un susseguirsi di flaconi e confezioni dai colori accesi e dalle promesse allettanti che garantiscono stoviglie impeccabili.
E allora è inevitabile chiedersi se sia meglio il detersivo liquido o in polvere per la lavastoviglie, o se le pastiglie siano davvero efficaci come si pensa.
In questa guida cerchiamo di fare chiarezza e di fornirti tutte le informazioni e i consigli necessari per capire quale detersivo usare per la lavastoviglie. Analizzando le differenze tra le differenti tipologie per aiutarti a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
• Pastiglie, detersivo liquido o in polvere? Evitiamo confusioni.
• Pastiglie per lavastoviglie: prestazioni elevate, massima praticità

Pastiglie, detersivo liquido o in polvere? Evitiamo confusioni.
Sul mercato esistono tre principali tipologie di detersivo:
- le pastiglie
- i detersivi liquidi
- i detersivi in polvere
• i detersivi liquidi
• i detersivi in polvere
ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici.
La scelta dipende da diversi fattori, come il tipo di sporco, la frequenza di utilizzo, il budget e le preferenze personali. È indubbio che le pastiglie siano comode e consentano un dosaggio predefinito, e che il detersivo liquido sia più versatile per cicli brevi. La polvere, d’altro canto, è generalmente più economica.
Se è vero che avere una lavastoviglie in casa è sempre un vantaggio perché consente di risparmiare tempo, acqua ed elettricità, e di ottenere stoviglie perfettamente pulite, è anche vero che la scelta del detersivo non può essere lasciata al caso.
Pastiglie per lavastoviglie: prestazioni elevate, massima praticità
Le pastiglie, o tabs, sono considerate la soluzione più comoda. La loro formulazione tutto-in-uno contiene sale, brillantante e detersivo. Sono progettate per sciogliersi gradualmente durante il lavaggio, liberando gli agenti pulenti in modo efficace.
Basta inserire una pastiglia nella vaschetta del detersivo prima di avviare ogni nuovo ciclo di lavaggio senza neanche doversi preoccupare del dosaggio.
Vantaggi
- sono già dosate
- si sciolgono facilmente
- non serve aggiungere brillantante, perché lo contengono già
Svantaggi
- la dose di detersivo che contengono può essere eccessiva se la lavastoviglie non è a pieno carico


Detersivi in capsule di gel
Questo tipo di pastiglie per lavastoviglie contiene detersivo in gel avvolto in una pellicola idrosolubile. Non è necessario rimuovere la pellicola, poiché si dissolve da sola. Come le tabs, anche questo tipo di pastiglie è facile da usare e garantisce un pulito efficace. Il gel è formulato per agire rapidamente anche a basse temperature, rendendolo adatti ai cicli brevi
Vantaggi
- sono già dosate
- si sciolgono facilmente
- contengono già il brillantante
Svantaggi
- sono meno pratiche per esigenze specifiche
Detersivi liquidi: convenienti ma meno efficaci
Più economici delle pastiglie, i detersivi liquidi si dosano facilmente nella vaschetta. Tuttavia, bisogna aggiungere il sale e il brillantante se la loro formulazione non li contiene. Non è necessario diluirli, ma è importante evitare sovradosaggi per non compromettere i risultati o danneggiare l’elettrodomestico.
I detersivi liquidi profumati al limone, consentono anche di eliminare gli odori più fastidiosi, come quello di uovo. C’è da tenere a mente che in genere contengono una maggiore quantità di tensioattivi, composti che possono essere dannosi per l'ambiente.
Vantaggi
- si dosa facilmente
- si scioglie rapidamente
- consente un dosaggio flessibile per lavaggi personalizzati
- comporta un minore rischio di residui rispetto alle polveri
Svantaggi
- se fosse molto concentrato potrebbe non sciogliersi bene e lasciare macchie e aloni sulle stoviglie
- potrebbe risultare meno potente in presenza di grasso ostinato
- richiede un dosaggio accurato per evitare sprechi o residui
Quanto detersivo liquido mettere in lavastoviglie?
In genere, non superare mai le indicazioni riportate dal produttore per evitare l’accumulo di residui. Se l'acqua è dolce, usa meno prodotto; se è dura, potrebbe servirne un po' di più.
Segui sempre le istruzioni riportate sia sulla confezione del detersivo che sul manuale della lavastoviglie per ottenere i migliori risultati.
Dove si mette il detersivo liquido nella lavastoviglie
Il detersivo liquido va inserito nell'apposita vaschetta presente sullo sportello della lavastoviglie. Questa vaschetta è solitamente dotata di un coperchio richiudibile.
Prima di versare il detersivo, assicurati che la vaschetta sia asciutta e pulita per evitare che il prodotto si diluisca o aderisca meno alle superfici. Versa la quantità consigliata di detersivo, chiudi il coperchio e avvia il programma scelto.
A proposito di programma, se sei in dubbio sulla scelta di quello da avviare, sappi che le lavastoviglie connesse Siemens possono farla per te. Grazie all’Assistente al lavaggio Easy Start ti basta indicare la quantità di piatti, il tipo di stoviglie e il livello di sporco per fare sì che l’app ti suggerisca quello più adatto per quel lavaggio.


Detersivo in polvere: costo contenuto e più rispettoso dell'ambiente
I detersivi in polvere sono un’alternativa efficace ed economica alle pastiglie per ottenere piatti perfettamente puliti, anche se ormai sono sempre più difficili da trovare in commercio.
Possono essere dosati con precisione in base al carico di stoviglie e si sciolgono facilmente alle alte temperature. Sono piuttosto efficaci, soprattutto per rimuovere grasso ostinato e sporco incrostato. Difatti sono particolarmente indicati per lavaggi intensivi o a temperature elevate.
Inoltre, poter dosare con precisione il detersivo permette di utilizzarne sempre la quantità necessaria, con conseguenti vantaggi per l'ambiente. Utilizzandoli in combinazione con sale e brillantante permettono di ottenere i risultati migliori.
Vantaggi
- ha un alto potere sgrassante e sbiancante
- rimuove anche lo sporco più ostinato
- si può dosare facilmente
- è più economico rispetto a capsule e pastiglie
Svantaggi
- è particolarmente adatto ai cicli ad alta temperatura
- può lasciare residui se il dosaggio non è corretto o a basse temperature
- è meno pratico rispetto a capsule o pastiglie
Detersivi per lavastoviglie ecologici
I detersivi per lavastoviglie ecologici non contengono sostanze additive dannose per l’ambiente come: fosfati, enzimi, conservanti e profumi chimici.
Sono realizzati secondo formule naturali, a base principalmente di sali naturali, tensioattivi vegetali e oli essenziali, tutti componenti biodegradabili, biologici e non testati sugli animali. E progettati per ridurre l'impatto ambientale senza compromettere l'efficacia del lavaggio.
Spesso sono confezionati in confezioni realizzate con materiali riciclabili o compostabili, e vengono prodotti rispettando standard ecologici certificati.
I detersivi ecologici sono ideali per chi cerca un’alternativa rispettosa dell’ambiente e della salute, senza rinunciare a stoviglie pulite.
Vantaggi
- offrono gli stessi risultati degli altri tipi di detersivo per lavastoviglie
- sono efficaci anche con i cicli di lavaggio a bassa temperatura
- riducono l’inquinamento
Svantaggi
- alcuni di questi prodotti hanno prezzi piuttosto elevati
- non sono sempre facilmente reperirli nei supermercati, sono spesso venduti in negozi specializzati o online


Cosa serve per la lavastoviglie
A volte, anche utilizzando un buon detersivo per lavastoviglie, si ottengono risultati di lavaggio poco soddisfacenti. Questo accade perché si commettono degli errori.
Ecco come ottenere un perfetto risultato a ogni ciclo di lavaggio:
- dosa correttamente il detersivo. Se usi le pastiglie, verifica che la quantità di detersivo non sia eccessiva o scarsa per il carico che devi lavare
- scegli un programma che abbia una temperatura di lavaggio adatta al tipo di detersivo utilizzato
- rimuovi dalle stoviglie solo i residui di cibo più grandi, che rischiano di intasare i filtri
- disponi correttamente le stoviglie negli appositi spazi evitando di inserire le stoviglie che non sono adatte a questa tipologia di lavaggio (a questo proposito, leggi cosa lavare in lavastoviglie)
- evita di sovraccaricarla per garantire un lavaggio uniforme e risultati ottimali
- se l’acqua che esce dal rubinetto è molto dura, usa il sale e il brillantante anche se il detersivo usato li contiene già
- esegui la manutenzione periodica della lavastoviglie utilizzando i prodotti appositi, lavando il filtro e pulendo gli ugelli dei bracci irroratori almeno una volta al mese per mantenere la macchina efficiente
- usa il programma Machine Care delle lavastoviglie Siemens, un programma specifico per la cura e la pulizia dell’elettrodomestico che garantisce la massima igiene
- • infine, ti consigliamo di usare l’elettrodomestico a pieno carico: per risparmiare acqua ed energia, fai partire la lavastoviglie solo quando è completamente carica.
Ora che hai un quadro più completo delle caratteristiche e degli svantaggi di ogni tipologia, hai tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire che detersivo usare per la lavastoviglie. Scegli tra polvere, liquido o pastiglie in base al tipo di sporco e al programma selezionato.