Forse sottovalutato, il cassetto scaldavivande è un accessorio da cucina incredibilmente utile per chi ama cucinare e servire piatti sempre alla temperatura ideale. Questo pratico strumento integrato nei mobili della cucina – un cassetto scaldavivande da incasso si combina perfettamente con vari elettrodomestici - permette non solo di mantenere in caldo i cibi, ma anche di scaldare piatti e tazze e persino aiutare nella lievitazione degli impasti.
In questa guida approfondiamo cos’è, come funziona e a cosa serve il cassetto scaldavivande.
- Cos’è il cassetto scaldavivande?
- Cassetto scaldavivande, come funziona
- A cosa serve il cassetto scaldavivande
- Preriscaldare le stoviglie
- Mantenere caldi i cibi
- Scongelare gli alimenti surgelati
- Far lievitare gli impasti
- Sciogliere il cioccolato
- Cuocere delicatamente alcuni cibi
- Essiccare erbe aromatiche o frutta
- Preparare lo yogurt fatto in casa
- Quale cassetto scaldavivande scegliere?
- Come pulire il cassetto scaldavivande?
- I vantaggi del cassetto scaldavivande in cucina

Cos’è il cassetto scaldavivande?
A volte può succedere di non sapere dove tenere in caldo i piatti già pronti mentre si preparano le altre pietanze previste dal menu. La soluzione è un prezioso elettrodomestico: il cassetto scaldavivande.
Utile e compatto, è dotato di un piano riscaldato che permette di mantenere calde le pietanze e di riscaldare piacevolmente piatti, tazze e tazzine.
A differenza dei forni tradizionali o dei forni a microonde, pensati principalmente per cucinare e riscaldare, i cassetti scaldavivande si concentrano esclusivamente sulla conservazione del calore e della qualità dei piatti già preparati.
CARATTERISTICHE
Il cassetto scaldavivande non occupa molto spazio. Può essere inserito senza problemi nel mobile di qualsiasi cucina, accanto o in combinazione con gli elettrodomestici da incasso della gamma iQ700 e iQ500 di Siemens. Le sue dimensioni, infatti, sono quelle dei moduli standard di una cucina componibile larghi 60 cm.
Il design, semplice ed elegante, fa sì che questo elettrodomestico si integri perfettamente sia negli ambienti arredati in modo classico, sia nelle cucine con uno stile moderno.
Il pannello frontale in vetro temperato, con sistema Push - Pull, rimane sempre freddo e fa in modo che il cassetto rimanga ben allineato con il resto nel mobile.
La temperatura all’interno del vano riscaldato può variare dai 30° agli 80°: ciò permette sia di tenere in caldo i cibi, sia di sottoporli a una cottura delicata.
Le guide completamente estraibili fanno sì che si possa sfruttare tutto lo spazio disponibile e raggiungere facilmente qualsiasi stoviglia posto all’interno del cassetto scaldavivande.
Cassetto scaldavivande, come funziona
Il cassetto scaldavivande è dotato di un elemento riscaldante, che diffonde il calore in maniera uniforme.
Nel caso dello scaldavivande iQ700 Siemens, puoi regolarne facilmente la temperatura, impostando uno dei 6 livelli disponibili, che vanno da 30° a 80°, per adattarli alle diverse necessità, dal preriscaldamento alla cottura delicata.
L'isolamento del cassetto assicura che il calore non si disperda, mantenendo la temperatura stabile all'interno.


A cosa serve il cassetto scaldavivande
Se ti chiedi cosa si può fare con un cassetto scaldavivande, ti si aprirà un mondo.
Contrariamente a quello che si possa pensare, è uno strumento molto versatile, che può essere utilizzato in diversi modi: non solo per portare in tavola piatti sempre perfettamente caldi, ma anche per far lievitare e addirittura cuocere alcuni alimenti.
Ecco a cosa serve il cassetto scaldavivande sotto il forno, tutto quello che puoi fare con questo particolare elettrodomestico e i consigli per sfruttarlo al meglio:
- Preriscaldare le stoviglie
- Mantenere caldi i cibi
- Scongelare gli alimenti
- Far lievitare gli impasti
- Sciogliere il cioccolato
- Cuocere delicatamente alcuni cibi
- Essiccare erbe aromatiche o frutta
- Preparare lo yogurt fatto in casa
Preriscaldare le stoviglie
Preriscaldare le stoviglie è una delle funzioni più comuni e utilizzate del cassetto scaldavivande. Si tratta di una pratica molto utile, in quanto consente di servire al meglio i piatti e le bevande caldi.
Il cassetto portavivande può contenere un peso massimo di 25 kg (15 kg per i modelli di piccole dimensioni). Ciò significa che si possono tenere in caldo piatti, ciotole, scodelle e tazze per circa 6/12 persone.
Per ottenere un risultato ottimale, le stoviglie vanno disposte in maniera uniforme all’interno del cassetto e si deve cercare di sovrapporle il meno possibile. Dopo averle disposte ordinatamente al suo interno, si seleziona l’impostazione di temperatura desiderata (la temperatura deve essere più alta per i piatti e più bassa per tazze e tazzine) e si chiude lo sportello.


Mantenere caldi i cibi
La funzione principale del cassetto scaldavivande è certamente quella di mantenere caldi i cibi già pronti. Funzione che si rivela molto utile quando si devono cucinare più piatti caldi contemporaneamente e si ha necessità di tenere in caldo quelli già cotti.
Gli alimenti più adatti a essere mantenuti in caldo nello scaldavivande sono contorni, verdure, salse, minestre, ma anche piatti a base di carne e pesce. Per mantenerli in caldo nello scaldavivande senza rischiare di rovesciarli o rovinarli, è bene non riempire troppo i piatti e coprirli con un foglio di alluminio o con appositi coperchi termici.
Scongelare gli alimenti surgelati
Lo scaldavivande può essere utilizzato anche per scongelare delicatamente gli alimenti surgelati; è sufficiente introdurre i prodotti congelati all’interno del cassetto e scegliere l’impostazione di temperatura indicata nel libretto di istruzioni.
L’impostazione di temperatura più bassa è ideale per scongelare i cibi più delicati, come le torte con creme a base di panna o burro, oppure i latticini.
Far lievitare gli impasti
Per ottenere degli impasti perfettamente lievitati ci vogliono due cose: tanto tempo e la giusta temperatura. Spesso in casa non si ha una temperatura sufficiente a far sì che gli impasti lievitino bene.
Per ovviare a questo inconveniente, uno strumento come lo scaldavivande può rivelarsi molto utile. È sufficiente mettere l’impasto in un contenitore adatto, coprirlo bene e inserirlo nel cassetto, impostando la temperatura al minimo, per far sì che lieviti alla perfezione.


Sciogliere il cioccolato
Sciogliere il cioccolato è un’operazione tanto semplice quanto delicata, perché se non si presta la dovuta attenzione si rischia di bruciarlo.
Quando si deve preparare un dolce complesso o, magari, si devono preparare tante portate e si ha poco tempo a disposizione, sciogliere il cioccolato nello scaldavivande può essere la soluzione giusta per averlo pronto quando serve senza dover perdere tempo a scioglierlo a bagnomaria.
Per fondere il cioccolato nello scaldavivande, riducetelo in scaglie, mettetelo dentro una ciotola capiente, senza coprirla, inseritela all’interno del vano riscaldato e impostate la temperatura indicata nel manuale d’uso per questo tipo di operazione.
Cuocere delicatamente alcuni cibi
Lo scaldavivande si presta molto bene anche alla cottura delicata di alcuni alimenti, in particolare la carne. Tutti i piccoli tagli delle parti più tenere di manzo, maiale, agnello e pollame sono adatte per la cottura delicata nello scaldavivande.
Per cuocere la carne nello scaldavivande, bisogna prima rosolarla in padella con olio o burro, poi trasferirla nel cassetto, coprendo la pentola con il coperchio e impostando la temperatura, seguendo le indicazioni delle tabelle contenute nel libretto di istruzioni.
I tempi di cottura vanno dai 20 ai 30 minuti per i tagli più piccoli, a 3 o più ore per i tagli più grandi.


Essiccare erbe aromatiche o frutta
Forse non tutti lo sanno, ma nel cassetto scaldavivande si possono essiccare erbe aromatiche, frutta o verdura.
Grazie all’essiccazione si prolunga la conservazione degli alimenti, se ne preservano vitamine e minerali e se ne intensifica perfino il sapore. La temperatura ideale varia in base al tipo di alimento: per la frutta è consigliata tra 50° e 60°C, mentre per le verdure e le erbe aromatiche tra 40° e 50°C.
Ti basta disporre il rosmarino, il timo, la salvia o le fette di mele, arance, limoni su una teglia in un solo strato (evitando di sovrapporli) e inserirli nel cassetto per alcune ore.
Ricorda solo di controllare ciò che stai facendo essiccare di tanto in tanto. Una volta completamente asciutte, conserva le erbe aromatiche dentro barattoli di vetro, e la frutta in sacchetti a chiusura ermetica per averle sempre a disposizione.
Preparare lo yogurt fatto in casa
Se hai l’abitudine di preparare lo yogurt fatto in casa, anche in questo caso il cassetto scaldavivande può rivelarsi un grande alleato. Farlo in casa è economico e sostenibile, e ti consente di ottenere un prodotto completamente naturale, senza conservanti ed estremamente versatile.
Per preparare lo yogurt nel cassetto scaldavivande ti basta scaldare 1 litro di latte a circa 40°-45°C e mescolarlo con 2 cucchiai di yogurt naturale con fermenti attivi. Versa il composto negli appositi vasetti di vetro puliti e coprili con dei coperchi o della pellicola trasparente.
Disponili con cura – con i coperchi ben chiusi - nel cassetto scaldavivande impostato a 40°C e lascia fermentare per 420 minuti (7 ore circa), senza spostare più i vasetti. Più tempo riposa, più lo yogurt risulterà denso.

Quale cassetto scaldavivande scegliere?
Inutile chiedersi qual è il miglior scaldavivande: esistono infatti diversi modelli di tali elettrodomestici pensati per varie esigenze. Quelli di dimensioni più piccole possono contenere circa 15 kg di stoviglie (circa 64 tazzine o 12 piatti), mentre i cassetti più capienti possono contenere circa 25 kg di stoviglie (circa 190 tazzine o 40 piatti).
Per scegliere il modello più adatto a te è opportuno tenere conto sia delle dimensioni della tua cucina, sia del numero di persone per cui cucini abitualmente.
Ti consigliamo, quindi, di misurare attentamente lo spazio, tenendo conto di larghezza, altezza e profondità.
Valuta naturalmente anche le tue esigenze di capacità in base a quanto cucini. Ricevi spesso ospiti e hai bisogno di tenere al caldo grandi quantità di cibo? O utilizzerai il cassetto scaldavivande principalmente per pochi piatti?
Un valore aggiunto può essere la connettività. Se puoi controllarlo da remoto tramite un’app, come per esempio Home Connect, puoi monitorarne l’accensione o lo spegnimento, impostare un timer per spegnerlo e personalizzarne l’uso grazie alle impostazioni preferite.

Come pulire il cassetto scaldavivande?
Per mantenere sempre il cassetto scaldavivande nelle condizioni ottimali ed evitare che i cibi che si mettano al suo interno prendano odori e sapori poco gradevoli, è importante tenerlo sempre pulito.
Dopo averlo utilizzato, è bene rimuovere subito eventuali residui di cibo e grasso con un panno inumidito con acqua. Dopodiché, puoi procedere a una pulizia più approfondita: le parti esterne del cassetto e quelle in acciaio inox si puliscono con un detersivo neutro o con uno dei prodotti per la pulizia Siemens, e si asciugano con un panno morbido.
Per proteggere le superfici dell’apparecchio, evita di utilizzare detersivi corrosivi, abrasivi o con elevato contenuto di alcol. Non usare spugnette dure che possano graffiare.
In generale, consulta il libretto delle istruzioni in dotazione per prendertene cura al meglio.
I vantaggi del cassetto scaldavivande in cucina
Uno dei principali vantaggi del possedere un cassetto scaldavivande è la possibilità di coordinare i pasti senza stress: ti permette di preparare le pietanze in momenti diversi senza il rischio che si raffreddino, semplificando di fatto l’organizzazione di pranzi e cene, soprattutto quando hai ospiti.
La sua versatilità è un altro punto di forza: oltre a mantenere i piatti caldi, come hai visto, puoi utilizzarlo per la lievitazione degli impasti, la cottura lenta di alcune preparazioni o persino per riscaldare le stoviglie prima di servire i pasti.
Ora che sai cos’è, a cosa serve e come funziona il cassetto scaldavivande, se ami cucinare e intrattenere i tuoi ospiti questo elettrodomestico può rappresentare una soluzione intelligente per agevolarti la vita in diverse occasioni.
