Se non sai esattamente cos’è l'interior design di lusso, forse ti verrà più semplice comprenderlo con un esempio pratico. Immagina di entrare in una casa e restare ammaliato dai materiali pregiati, dagli arredi su misura, dalle raffinate luci ambientali, dai tessuti ricercati e dagli elettrodomestici eleganti ma funzionali.

L’armonia cromatica, la cura nei dettagli e la disposizione di tutti gli elementi trasmettono un’atmosfera di esclusività e calore, ma priva di ostentazione. Ebbene, potremmo definire così il luxury interior design. Che non ha solo a che vedere con mobili, illuminazione e materiali ricercati ma anche, come appena detto, con gli elettrodomestici che puoi trovare in cucina, in bagno o nel resto della casa.

Nella guida che trovi sotto approfondiamo meglio questo concetto e ti forniamo alcune idee e consigli utili su come arredare la tua casa nell’ottica dell’interior design di lusso. Proprio come farebbe un designer sulla scia di questa tendenza.

Cos’è l’interior design

L'interior design di lusso?

Casa e quiet luxury

Quiet luxury in cucina con gli elettrodomestici StudioLine

Collage con due ispirazioni di cucine in stile industriale

Cos'è l'interior design?

Prima, però, dobbiamo fare un passo indietro, e chiarire in cosa consiste l’interior design in via generale. Si tratta dell'arte – e della scienza - di progettare e arredare gli spazi interni per renderli funzionali, esteticamente gradevoli e adatti alle esigenze di chi li utilizza.

Questo approccio tiene conto degli aspetti puramente tecnici, come la gestione dello spazio, l'illuminazione e l'acustica, e degli elementi creativi come i colori, i materiali e i mobili.

I principi fondamentali dell'interior design sono i seguenti:

funzionalità: gli spazi devono rispondere alle esigenze pratiche degli utenti, e garantire comfort e facilità di utilizzo

estetica: l'armonia tra colori, materiali e forme è essenziale per creare un ambiente piacevole

personalizzazione: ogni progetto dovrebbe rispecchiare il gusto e lo stile di chi vive gli spazi

L'interior design di lusso

Dopo quanto appena visto, viene da sé che l'interior design di lusso, oltre che dai principi appena visti, sia guidato anche da una particolare attenzione ad alcuni fattori. Non è una mera questione di costi elevati o materiali pregiati.

Si tratta, bensì, di un approccio moderno, sofisticato e personalizzato, all'architettura dell’arredo e alla progettazione degli spazi interni.

MATERIALI DI ALTA QUALITA’

Tra quelli più gettonati per questo genere di arredamento si annoverano marmo, onice, legni pregiati, metalli lavorati a mano e tessuti esclusivi come seta, velluto e cashmere.

DESIGN PERSONALIZZATO

Ogni elemento dell'arredamento, dai tavoli ai lampadari, viene progettato su misura per rispondere alle esigenze e ai desideri specifici del cliente, dando vita ad ambienti unici e irripetibili che difficilmente si possono trovare in altre abitazioni.

CURA DEI DETTAGLI

A farla da padrone è la cura dei dettagli che mai, come in questo caso, è fondamentale: dalle cuciture perfette alle finiture impeccabili; dagli abbinamenti cromatici alla disposizione delle luci ambientali. Tutto concorre a un quadro perfettamente equilibrato.

TECNOLOGIA INTEGRATA

Nell’ambito del luxury interior design, anche la tecnologia fa la sua parte. È il caso dei sistemi di domotica, dell’illuminazione personalizzata e dei dispositivi audio-video integrati. Tutti elementi imprescindibili per migliorare la qualità della vita domestica.

ESPERIENZA SENSORIALE

Il lusso non si percepisce solo alla vista. Cattura anche gli altri sensi grazie ai profumi delicati che pervadono le stanze, alle superfici tattili piacevoli da sfiorare e all’acustica perfetta. Per una esperienza multisensoriale

Cucina stile industriale con arredamento bianco
Cucina con piano cottura e cappa glassdraftAir di Siemens

Casa e quiet luxury

Esistono principalmente due approcci al lusso nell'arredamento: quello discreto e quello ostentato. Quest’ultimo spicca per la sua opulenza e per le decorazioni elaborate, per l'uso di elementi dorati, cristalli e motivi artistici particolarmente evidenti.

Tuttavia, c’è chi ritiene che un arredamento lussuoso non debba essere solo un'espressione di ricchezza, ma anche un modo per valorizzare lo spazio e migliorare la qualità della vita, trasformando ogni ambiente in un rifugio nel quale il comfort incontra bellezza e armonia.

A questa esigenza risponde uno dei trend emergenti nell'interior design di lusso, ovvero il "quiet luxury".

Un concetto che si concentra su un lusso discreto e raffinato, lontano da eccessive ostentazioni, ma che privilegia qualità, durata e dettagli. Il lusso discreto lo si riconosce per la sua eleganza minimalista, per le linee pulite e per una sobria palette cromatica.

LE CARATTERISTICHE DEL QUIET LUXURY

  • materiali naturali: legno massello, pietra naturale e tessuti pregiati come il lino e il cashmere dominano gli ambienti
  • palette di colori neutri: toni caldi e naturali come beige, grigio e avorio, che creano un'atmosfera accogliente e rilassante
  • design senza tempo: arredi eleganti e minimalisti, che non seguono le mode passeggere ma puntano a una bellezza duratura

Interior design in cucina

La cucina è probabilmente l’ambiente della casa nel quale, più di tutti gli altri, il lusso deve necessariamente incontrare la funzionalità.

Arredare questo ambiente nell’ottica dell’interior design di lusso non significa solo optare per elettrodomestici di fascia alta, ma anche per una progettazione che ottimizzi lo spazio e garantisca un’esperienza ai fornelli estremamente confortevole.

Tra i materiali più usati a tale scopo in cucina ci sono marmo, granito, acciaio inox e legno massello. In quanto alla disposizione degli elementi, questa deve essere studiata con lo scopo di facilitare i movimenti e le attività quotidiane.

In quanto agli elettrodomestici, infine, bisognerebbe prediligere quelli di alta gamma che combinino design sofisticato e prestazioni eccellenti. Per esempio, optando per un frigorifero a doppia anta o integrato con finiture in acciaio satinato o vetro nero o per un forno multifunzione con tecnologia a vapore e telecamera integrata e un piano cottura a induzione con cappa integrata.

Possedere una cantinetta per vini climatizzata sarebbe la ciliegina sulla torta. Così come, magari, una macchina da caffè automatica. Per completare il tutto, considera l’installazione di cappe aspiranti di design con illuminazione integrata e di lavastoviglie silenziose a scomparsa.

Cucina stile industriale con vista sul giardino
Coppia di ragazzi in cucina che interagisce con il forno della linea studioLine di Siemens

Quiet luxury in cucina con gli elettrodomestici studioLine di Siemens

Una menzione speciale, a questo proposito, merita la linea di elettrodomestici StudioLine di Siemens, caratterizzata dall'uniformità dell'intera gamma di prodotti. E che rappresenta l'equilibrio perfetto tra innovazione tecnologica ed estetica sofisticata.

Quelli appartenenti a questa linea non sono da intendersi come singoli elettrodomestici, ma come moduli da abbinare per esprimere al meglio il proprio stile anche in cucina.

Questa linea si presta in maniera ideale a completare l’arredamento di una casa all’insegna del quiet luxury grazie al design esclusivo fatto di materiali pregiati e linee inconfondibili. Per un risultato di grande impatto estetico che ti faccia venire voglia di trascorrere più tempo in questo ambiente della casa e che lasci a bocca aperta i tuoi amici in occasione, magari, di una cena in compagnia.

FRIGORIFERI STUDIOLINE

Per iniziare, il frigorifero combinato Multi Door con Wine Storage studioLine è caratterizzato da un design elegante e modulare che permette di dare libero sfogo alla propria immaginazione in cucina.

Un ampio vano frigo dotato del cassetto hyperFresh Plus con regolazione dell'umidità consente di conservare frutta e verdura fresca mantenendone tutte le qualità. Il dispenser ghiaccio con iceTwister offre fino a 20 cubetti di ghiaccio subito pronti.

La parete posteriore illuminata regala un tocco di eleganza e la ventilazione MultiAirFlow consente un raffreddamento uniforme degli alimenti.

L’esclusiva cantinetta vino integrata, infine, lo rende molto più di un semplice elettrodomestico, ma un vero simbolo del lusso in cucina.

Cucina con frigorifero combinato Multi Door con Wine Storage studioLine aperto
Piano cottura freeInduction Plus studioLine con pentole fotografato dall’alto

PIANI COTTURA STUDIOLINE

La serie di elettrodomestici da incasso studioLine include anche i piani cottura a induzione: quelli dotati delle comode zone Flex consentono di posizionare pentole e padelle con grande flessibilità unendo, quando necessario, diverse zone cottura. I led blu del pannello comandi rendono facile monitorare l'intensità di cottura e rendono l'esperienza in cucina di ogni giorno ancora più piacevole.

Fiore all’occhiello della gamma è però il piano a induzione freeInduction Plus. Disponibile in due dimensioni (80 e 90 cm di larghezza) e dotato di speciali microinduttori, consente di lavorare sulla totalità della superficie senza limiti, utilizzando fino a 6 pentole e padelle contemporaneamente. Il display TFT Touch Plus ne indica posizione, misura e forma in modo intuitivo.

FORNI STUDIOLINE

Indispensabile in ogni cucina, il forno è tra gli elettrodomestici che si utilizzano più frequentemente. Quelli della linea studioLine sono l'ideale per chi cerca eleganza e funzionalità. Con il loro design minimalista, la porta in vetro deepBlack e la particolare maniglia dello stesso materiale, così come il display TFT Touch ad alta risoluzione, saranno il fiore all’occhiello in una cucina all’insegna del quiet luxury.

Il modello iQ700 top di gamma è dotato di una fotocamera interna che, in combinazione con l’AI, consente di godere di un’esperienza di utilizzo esclusiva: riconosce la pietanza che si sta preparando e suggerisce automaticamente le migliori impostazioni di cottura.

E con il sensore browningSensor, impostando il livello di doratura desiderato per la pietanza, in combinazione con la fotocamera integrata, il forno si spegne e avvisa non appena il risultato è stato raggiunto.

Forno studioLine caratterizzato da vetro deepBlack e acciaio blackSteel
Lavastoviglie studioLine di Siemens aperta, con stoviglie pulite all’interno

LAVASTOVIGLIE STUDIOLINE

Le lavastoviglie studioLine di Siemens si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente e assicurano una perfetta armonia con il design della cucina.

All’interno si caratterizzano per materiali di alta qualità e dettagli raffinati che, se da un lato garantiscono prestazioni superiori grazie alle tecnologie di cui sono dotate, dall’altro si integrano perfettamente nelle cucine dotate di un’estetica ricercata.

Inoltre, così come tutti gli altri elettrodomestici Siemens smart con connettività Wi-Fi, puoi gestirle da remoto tramite smartphone e tablet grazie a Home Connect, l'app che permette di controllare a distanza gli elettrodomestici intelligenti compatibili.

Puoi attivare la lavastoviglie con i comandi vocali e ricevere promemoria utili, nonché avere accesso a dati dettagliati e statistiche sull’uso di acqua ed energia per ogni programma.

MACCHINA DA CAFFÈ STUDIOLINE

Lungi dall’essere un elettrodomestico “minore”, la macchina da caffè è quella con la quale inizi ogni giornata. E, anche per questo, deve essere funzionale. Quella della linea studioLine ha una marcia in più, che risiede nell’estetica unita alla connettività.

Completamente automatiche, le macchine da caffè studioLine oltre a garantire risultati impeccabili, si distinguono per il design esclusivo che si integra perfettamente nella cucina, accanto ad altri elettrodomestici da incasso. Inoltre, grazie all’app HomeConnect, puoi avviare la preparazione del tuo caffè preferito da remoto.

Cos’altro desiderare per la tua cucina all’insegna dell’interior design di lusso?

Macchina da caffè da incasso Siemens con uomo che estrae una bevanda appena preparata