Organizzare una cena con amici a casa può essere divertente, e regalare grandi soddisfazioni.

Ricevere ospiti è una vera e propria arte, fatta di regole precise: dalla disposizione dei posti a tavola al menu, dalla mise-en-place all’ordine di servizio dei piatti che si è scelto di cucinare.

Tutto deve essere pianificato attentamente, se si vuole offrire una serata piacevole e divertente ai propri ospiti senza rischiare di impazzire.

Per aiutarti nell’impresa, abbiamo raccolto una serie di consigli indispensabili: spunti per ricette e idee per una cena con amici a casa che risulti indimenticabile, affinché la serata sia un successo anche in caso di una cena in giardino a buffet o a tema. Prendi nota.

Uomo e donna sorridenti con un drink in mano

Cena a casa con amici, i consigli da non sottovalutare

Invitare gli amici a cena è sempre un’ottima idea, ma per renderla davvero speciale serve qualche accorgimento. Si tratta anche solo di dettagli pratici e piccole attenzioni che possono fare la differenza e ti consentono di trascorrere una serata rilassata, conviviale e soprattutto senza stress.

PIANIFICA LA CENA CON LARGO ANTICIPO

La regola più importante per una cena perfetta è: pianificare. E, soprattutto, pianificare con anticipo.

Se hai intenzione di organizzare una cena per i tuoi amici, una volta che hai deciso la data, armati di penna e taccuino e inizia a scrivere: la lista degli invitati, il menu e gli ingredienti necessari per preparare le varie portate.

In questa fase decidi anche se optare per una cena a buffet o da seduti.

Se vuoi stupire i tuoi ospiti e regalare a te e a loro un’esperienza un po’ fuori dall’ordinario, puoi farti aiutare da uno chef a domicilio. In questo caso, sarà lui ad aiutarti a pianificare il menu, tenendo conto dei gusti tuoi e dei tuoi ospiti.

Avvisa gli invitati con un certo anticipo, così che abbiano il tempo di confermare la loro presenza.

Donna che parla al telefono nel salotto di casa
Donna che estrae una pirofila con coperchio dal forno Siemens

SCEGLI UN MENU ADATTO ALL’OCCASIONE

Dopo aver stilato la lista degli invitati, il compito forse più difficile è la scelta del menu, che non deve per forza essere degno di un ristorante gourmet, per riscuotere successo.

L’importante è che sia coerente, ben bilanciato e facile da servire. Insomma, non complicarti la vita, opta per ricette collaudate o semplici ma d’effetto, senza dover passare ore in cucina.

Al giorno d’oggi è abbastanza comune imbattersi in persone che abbiano qualche intolleranza o allergia, o, magari, seguano un regime alimentare particolare. Questo può mettere in crisi chi si occupa di decidere il menu per i propri invitati.

Nel caso in cui una persona soffra di allergie o intolleranze, sarà proprio questa a dover informare la padrona di casa nel momento in cui accetta l’invito, così che abbia il tempo di prevedere alcuni piatti che possano essere gustati da tutti.

SERVI ALMENO QUATTRO PORTATE

Una cena degna di questo nome dovrebbe prevedere almeno quattro portate da scegliere tra aperitivo, antipasto, primo e secondo piatto.

  • In quanto all’aperitivo, proponi ai tuoi ospiti almeno un drink alcolico e un analcolico e qualche stuzzichino per ingannare l’attesa. I finger food sono l’accompagnamento ideale.
  • Per quanto riguarda l’antipasto, servi uno o al massimo due piatti, per non fare appesantire gli ospiti ancora prima di entrare nel vivo della cena.
  • Veniamo al primo. Trattandosi di una cena, quello ideale è una zuppa o un primo asciutto come la lasagna, che può essere realizzata in anticipo.
  • Il secondo piatto è la portata più importante della serata. Può essere a base di carne o pesce, a seconda del menu. Nel caso la scelta ricada su un menù di pesce, prepara una ricetta che ti permetta di servire il pesce già pulito.
  • Non puoi non proporre almeno un contorno, meglio due, che si addicano bene al secondo. Uno dei due può essere un’insalata mista.
  • Servi il dessert a fine pasto, dopo la frutta. Quello ideale per una cena con amici è un dolce al cucchiaio (mousse, tiramisù, panna cotta, soufflé sono tutti dolci perfetti da portare in tavola a fine pasto).
  • Non dimenticare caffè e liquori, che vanno sempre proposti agli ospiti. Solitamente si servono in salotto. Puoi proporre un limoncello o la grappa.
Coppia sorridente che cucina le verdure sul piano cottura Siemens, dotato di cappa da piano
Cantinetta vino da incasso Siemens sotto il bancone della cucina

NON SOTTOVALUTARE LE BEVANDE

Anche la scelta delle bevande fa la sua parte, essendo fondamentali per accompagnare i piatti e rendere l’atmosfera più piacevole.

È sempre bene offrire sia acqua naturale che frizzante.

Per quanto riguarda il vino, l’abbinamento giusto fa la differenza: le bollicine come il Prosecco o il Franciacorta sono perfette per l’aperitivo, mentre un bianco fresco come il Sauvignon Blanc o il Vermentino si sposa bene con antipasti e piatti leggeri.

Se il menù prevede pasta o piatti di terra, meglio optare per un rosso giovane e fruttato come un Chianti o un Barbera, mentre per piatti a base di carne rossa o strutturati sono ideali vini più corposi come un Amarone o un Brunello di Montalcino.

Il pesce, invece, si abbina bene a vini bianchi minerali come un Falanghina o il Verdicchio, mentre per il dolce si può chiudere in bellezza con un Passito o un Moscato.

Se sei un consumatore abituale di questa bevanda, avere una cantinetta vino in casa potrebbe tornarti utile. Oltre che funzionale, è anche un elettrodomestico di grande design che riscuote sempre molto interesse tra gli ospiti. Come la cantinetta vino IQ500 Siemens, che conserva e mostra le bottiglie con eleganza.

Se tra gli ospiti ci sono degli amanti della birra, è utile avere una piccola proposta anche per loro.

Per chi preferisce i cocktail, prevedi almeno un classico Spritz, un Gin Tonic o un Negroni. Ma non dimenticare le alternative analcoliche.

E, per il dopo cena, oltre al classico caffè, prevedi tisane e/o digestivi.

SCEGLI CON CURA LA DISPOSIZIONE DEGLI INVITATI

Perché la cena abbia successo, anche la disposizione degli invitati non deve essere lasciata al caso. Ricorda di mettere vicine le persone con interessi simili, così che la conversazione non rischi di languire e nessuno si annoi o si senta trascurato.

Anche in una situazione informale come questa, puoi comunque seguire le più canoniche tra le regole. Ovvero:

  • i padroni di casa si siedono a capotavola
  • uomini e donne vanno alternati, tenendo conto del fatto che le coppie di coniugi possono essere separate, ma non quelle di fidanzati.

CURA LA PRESENTAZIONE DELLE PIETANZE

Quando si organizza una cena è importante non solo seguire attentamente le ricette per creare piatti gustosi e saporiti, ma anche prestare attenzione anche al modo in cui vengono presentati. Non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello pratico:

ricorda di disporre le pietanze in modo che i tuoi ospiti possano servirsi con facilità e prendere la quantità di cibo desiderata

quando si servono piatti caldi, le stoviglie che li contengono dovrebbero essere calde: a questo scopo, può tornarti utile il cassetto scaldavivande

brodi e zuppe dovrebbero essere portati in tavola già impiattati, nelle tazze da consommé o nelle fondine

le salse devono essere servite in appositi contenitori, come ciotoline e salsiere.

Quando si organizza una cena è importante non solo seguire attentamente le ricette per creare piatti gustosi e saporiti, ma anche prestare attenzione anche al modo in cui vengono presentati. Non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello pratico:

  • ricorda di disporre le pietanze in modo che i tuoi ospiti possano servirsi con facilità e prendere la quantità di cibo desiderata
  • quando si servono piatti caldi, le stoviglie che li contengono dovrebbero essere calde: a questo scopo, può tornarti utile il cassetto scaldavivande
  • brodi e zuppe dovrebbero essere portati in tavola già impiattati, nelle tazze da consommé o nelle fondine
  • le salse devono essere servite in appositi contenitori, come ciotoline e salsiere.
Piatto a base di pesce visto dall’alto
Piatto con trancio di pesce e mano che aggiunge il sale sulle verdure

ANTICIPA QUALCHE PREPARAZIONE E IMPIATTA GIÀ ALCUNE PORTATE

Come dividersi tra la necessità di intrattenere gli ospiti e quella di terminare la preparazione dei piatti da portare in tavola? Anche in questo caso, l’organizzazione è la chiave per dividere equamente il proprio tempo tra la cucina e gli ospiti senza stressarsi.

Per questo, nel momento in cui si decide il menu, è importante scegliere dei piatti non troppo complicati, che possono essere preparati o impiattati in anticipo.

Se si tratta di piatti caldi, per servirli alla giusta temperatura puoi servirti del cassetto scaldavivande: un elettrodomestico pratico e utile, che può essere utilizzato per tenere in caldo i piatti già pronti senza rovinarli, per cuocere alcuni alimenti in maniera delicata e anche per scaldare le stoviglie che devono accompagnare le portate che devono essere servite calde.

NON TRASCURARE IL SERVIZIO

Anche se si tratta di un’occasione informale, è importante curare il servizio fin nei minimi dettagli, per far sì che tutti gli ospiti si sentano considerati e a proprio agio.

In particolare, è importante ricordare che le donne devono essere servite prima degli uomini. Una volta che la padrona di casa avrà fatto iniziare il giro, sarà cura dell’ospite passare il piatto da portata al commensale che siede alla sua destra.

Sarà, invece, cura della padrona di casa, sostituire il piatto a ogni nuova portata, lasciando il sottopiatto al suo posto.

Apparecchiare la tavola per una cena con amici

Per creare la giusta atmosfera, è importante curare attentamente anche la mise-en-place.

Il nostro consiglio è quello di apparecchiare la tavola con qualche ora di anticipo, così da avere il tempo di curare tutti i dettagli:

  • scegli una tovaglia che si intoni con i piatti e con il tema della serata
  • non creare centrotavola troppo ingombranti o profumati, che impediscano ai commensali di vedersi tra loro e coprano il gusto delle pietanze
  • disponi gli invitati ad almeno 70 cm l’uno dall’altro
  • metti in tavola almeno 2 bicchieri per ciascun commensale (uno grande per l’acqua e uno medio per il vino rosso). Devono essere posizionati a destra, in ordine di grandezza
  • posiziona le forchette a sinistra, con i rebbi rivolti verso l’alto, i coltelli e il cucchiaio da minestra a destra.
Uomo che apparecchia la tavola
Giardino con divanetto, luci e atmosfera accogliente

Consigli per una cena in giardino con gli amici

Se vuoi organizzare una cena in giardino con gli amici, oltre gli aspetti che abbiamo fin qui approfondito, dovrai curare anche la location, a iniziare dall’illuminazione.

Dovrebbe essere soffusa per creare atmosfera ma sufficiente a vedere cosa si sta mangiando. Usa lanterne, candele o fili di lucine posizionandoli strategicamente.

Se fa fresco, prepara qualche plaid per gli ospiti, che potranno prenderlo per coprirsi. Il menù deve essere semplice ma gustoso, con piatti che si possono preparare in anticipo.

In quanto agli antipasti potresti iniziare con dei crostini, delle bruschette, dell’hummus con crudités di verdure e taglieri di salumi e formaggi.

Se possiedi un barbecue, probabilmente la scelta giusta per quanto riguarda il piatto principale della cena è una grigliata mista. Non solo carne: griglia anche verdure e frutta, per dare ai tuoi ospiti più scelta.

Accompagna il tutto con bevande fresche e una selezione di vini e non dimenticare di mettere su una playlist con musica soft per creare l’atmosfera perfetta.

Come organizzare una cena a buffet

In casa o in giardino, anche l’organizzazione di una cena a buffet richiede una certa pianificazione. In quanto all’allestimento, predisponi un tavolo abbastanza ampio con piatti, posate e tovaglioli a portata di mano.

Per praticità, suddividi il buffet in zone: antipasti, piatti principali, contorni e dolci. Usa delle alzatine per ottenere un effetto scenografico e per ottimizzare lo spazio. Prevedi dei posti a sedere e qualche angolo nel quale i tuoi ospiti possano appoggiarsi.

In quanto al menu, dovrebbe prevedere piatti facili da servire e mangiare in piedi. Come insalate di riso o pasta, cous cous, torte salate, polpette, focacce farcite. Per quanto riguarda i dolci e alcuni antipasti, potresti optare per il servizio dentro bicchierini o cucchiai da finger food, in modo che siano più pratici da consumare.

Prepara un angolo dedicato alle bevande dove i tuoi amici potranno trovare acqua aromatizzata, cocktail, vino e soft drink. Non dimenticare un secchiello contenente del ghiaccio per mantenerle fresche.

Tagliere con frutta e formaggi assortiti
Donna con cuffie e vinile in mano nel salotto di casa

Come organizzare una cena a tema

Organizzare una cena a tema è un ottimo modo per rendere la serata originale e coinvolgente per i tuoi ospiti.

I temi tra i quali poter scegliere sono tantissimi, ma assicurati che quello sul quale propendi piaccia a tutti. Può trattarsi di una cena ispirata alla cucina regionale o etnica, a una specifica epoca - come gli anni ’20 o ’80 - o magari a tema cinema o, più nello specifico, che si ispiri a un film.

Il cibo deve riflettere il tema scelto. Qualche esempio?

  • Se hai optato per una “cena italiana”, proponi degli antipasti di salumi e formaggi, una lasagna o delle tagliatelle al ragù e, come dolce, un tiramisù. Utilizza delle decorazioni tricolore, come delle bandierine, e metti in sottofondo una playlist dei più grandi successi italiani.
  • Se il tema è “cena messicana”, inizia con dei nachos con guacamole, fai seguire dei tacos preparati con ingredienti ricercati e, come cocktail, un bel Margarita. Anche in questo caso via libera a tovaglie colorate, piatti di terracotta, cactus, finti teschi di zucchero, sombreri, bandierine, maracas, luci calde.
  • Se vuoi organizzare una cena a tema cinema, parti dal film e costruisci su di esso l’intero allestimento. Al film dovrà ispirarsi anche il menù. Offri popcorn gourmet e drink a tema. Imposta una playlist con la colonna sonora ufficiale e perché no, proietta degli spezzoni del film tra una portata e l’altra.

In tutti i casi, potrai invitare gli ospiti a indossare abiti ispirati al tema della serata, per coinvolgerli ancor prima del loro arrivo.