Acquistare una lavastoviglie è uno dei migliori investimenti che tu possa fare per risparmiare tempo e fatica nella gestione della cucina. Prima di iniziare a utilizzarla però, è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali per garantirne un funzionamento ottimale e duraturo.
Per questo è necessario sapere, precedentemente al suo primo lavaggio, come usare la lavastoviglie per la prima volta in modo da prevenire problemi - come la formazione di aloni o cattivi odori - e, naturalmente, ottenere stoviglie sempre perfettamente pulite.
Nella guida che segue ti forniamo tutte le informazioni e i consigli indispensabili per preparare e utilizzare, passo per passo, il tuo nuovo elettrodomestico. Dalla prima accensione fino a quanto sale mettere nel serbatoio.
• Primo utilizzo lavastoviglie: tieni a mente queste cose
• Prima accensione lavastoviglie: cosa fare?

Primo utilizzo lavastoviglie: tieni a mente queste cose
Innanzitutto, tieni a mente che il primo utilizzo della lavastoviglie richiede qualche attenzione in più rispetto ai cicli successivi. Quando l’elettrodomestico è nuovo, in fase di installazione e subito dopo, è necessario mettere in pratica delle operazioni preliminari per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
Naturalmente, nel corso del tempo, dovrai anche occuparti della cura e della manutenzione della macchina – compreso il regolare controllo del filtro - altrettanto fondamentali.
Quelle che seguono sono le operazioni da mettere in atto prima dell’accensione.
CONTROLLO CONFEZIONE E MANUALI
Prima di avviare la lavastoviglie nuova – ma vale un po’ per tutti gli elettrodomestici - è sempre buona norma controllare che la confezione sia completa e intatta, ovvero che non ci siano danni visibili alla macchina.
All'interno dovresti trovare una busta contenente il manuale delle istruzioni per l'uso, per il montaggio, alcuni documenti informativi, il materiale di montaggio, un imbuto per il rabbocco del sale e il cavo d’alimentazione. Tieni presente che ogni lavastoviglie è a sé, e che il materiale in dotazione potrebbe variare da modello a modello.
In ogni caso, non trascurare questi elementi: sono fondamentali per configurare correttamente la lavastoviglie.
RIMOZIONE IMBALLAGGIO
All'interno dell’elettrodomestico potrebbero esserci dei materiali protettivi o degli adesivi usati durante il trasporto. Assicurati di rimuoverli tutti prima di iniziare a utilizzarla. Presta particolare attenzione a plastiche, polistirolo o etichette presenti nei cestelli o sugli spruzzatori.
VERIFICA SISTEMA COLLEGAMENTO IDRICO ED ELETTRICO
Altro step indispensabile prima di passare al primo lavaggio consiste nel controllare che il tubo dell’acqua e il cavo elettrico siano collegati correttamente. Questa verifica è fondamentale perché la lavastoviglie necessita di un collegamento sicuro per evitare perdite o malfunzionamenti durante il lavaggio.
Nel momento in cui scegli dove posizionarla in cucina, assicurati che rimanga stabile e a livello .
Per una scelta che rispetti al meglio le tue esigenze, tieni presente che puoi optare per una lavastoviglie da libera installazione, da incasso, o per lavastoviglie slim e compatte, a seconda dello spazio che hai a disposizione.
Prima accensione lavastoviglie: cosa fare?
Ora che la lavastoviglie è pronta, puoi accenderla per la prima volta. Ma non è ancora arrivato il momento di lavare le stoviglie sporche. Prima, è necessario eseguire un ciclo a vuoto per pulirne l'interno da eventuali residui di produzione.
Quindi:
• aggiungi nell’apposito vano il sale specifico per lavastoviglie, che serve a prevenire la formazione di calcare e a rendere l'acqua più morbida, ottimizzando di fatto il lavaggio
• introduci anche il brillantante, che ha lo scopo di rendere più brillanti alla vista le stoviglie e di eliminare gli aloni
• accendi l’apparecchio tramite l’apposito pulsante
• regola l’impianto addolcitore
• aggiungi il detersivo nel contenitore dedicato
Nota bene: collegando la lavastoviglie ad un dispositivo mobile, tramite l'app Home Connect potrai effettuare alcune delle impostazioni più comodamente.
PRIMO LAVAGGIO LAVASTOVIGLIE A VUOTO
A questo punto, puoi procedere con un ciclo di lavaggio a vuoto, ovvero senza stoviglie. Eliminerai eventuali impurità rimaste. Avvia il programma con la temperatura di lavaggio più alta e attendi semplicemente che finisca.
Quando il programma è impostato, il tasto corrispondente lampeggia. Ricorda che puoi controllare la durata residua del programma che hai selezionato sul display.


Come usare la lavastoviglie per la prima volta
Bene, ora la lavastoviglie nuova è pronta per il suo primo lavaggio ufficiale. Seguendo i semplici accorgimenti che ti elenchiamo sotto, potrai ottenere risultati impeccabili e farla funzionare al meglio delle sue possibilità.
POSIZIONA LE STOVIGLIE CORRETTAMENTE
Per prima cosa bisogna caricare correttamente l’elettrodomestico: e non è solo questione di ordine. Posizionare in modo adeguato le stoviglie garantisce un lavaggio efficace.
• le stoviglie più grandi, come i piatti e le pentole, vanno collocate nel cestello inferiore
• le posate, nell’apposito cestello o nel terzo cestello dedicato
• i bicchieri vanno nel cestello superiore
A proposito di questi ultimi, non preoccuparti che i tuoi preziosi calici possano scivolare o, peggio, rompersi durante il lavaggio.
Grazie a glassZone, delle lavastoviglie StudioLine Siemens, 6 ugelli integrati sono in grado di spruzzare delicati getti di acqua per garantire una pulizia accurata anche dei bicchieri più delicati.
Non solo: sempre alla cura dei bicchieri e dei cristalli è dedicato un programma specifico, brilliantShine, che fonde il programma glass 40° con il risciacquo l’opzione di asciugatura shine&dry, che elimina ogni alone.
Infine, se l’operazione di caricamento ti pesa, vengono in tuo soccorso i cestelli flexComfort e flexComfort Pro: grazie alla loro flessibilità, riuscirai a posizionare ogni stoviglia al suo posto senza perdere troppo tempo a far quadrare perfettamente il carico.
Attenzione: non fare l’errore di sovraccaricarla, gli spruzzatori devono poter ruotare liberamente.


USA IL DETERSIVO ADATTO
Esistono diverse tipologie di detersivi per lavastoviglie: in polvere, in pastiglie, in gel. La scelta dipende dalle tue preferenze, ma è importante utilizzare prodotti specifici per evitare danni alla macchina. Ti consigliamo di fare riferimento a quelli segnalati sul manuale di istruzioni fornito dal produttore.
Se usi le pastiglie, non dovrai più preoccuparti di ricordare quando stanno per terminare: inserisci la numerica delle pastiglie a tua disposizione nell’app Home Connect: potrai sempre monitorarle da remoto e sarai avvisato con una notifica quando stanno per terminare. Più comodo di così!
I detersivi, naturalmente, sono importanti, ma alcune funzioni delle lavastoviglie Siemens sono di grandissimo aiuto nella pulizia delle stoviglie. AquaSensor, per esempio, è in grado di rilevare la torbidità dell'acqua e di interagire con la centralina iSensoric, che controlla tutto il ciclo di lavaggio e asciugatura per garantire piatti, posate e bicchieri sempre brillanti.
Se ti è capitato almeno una volta, al termine di un ciclo di lavaggio, di tirare fuori dal cestello delle padelle ancora sporche – con tutti i disagi che questo comporta - ti farà piacere sapere di avere a disposizione l’opzione intensiveZone, che fa aumentare la pressione dei getti nel cestello inferiore per pulire perfettamente pentole e tegami molto sporchi. Preservando le stoviglie più delicate.
SELEZIONA IL PROGRAMMA GIUSTO
Le lavastoviglie moderne sono dotate di impostazioni che ti consentono di avviare diversi programmi di lavaggio, con durate e temperature differenti. Il consiglio è quello di scegliere il programma in base al livello di sporco e al tipo di stoviglie da lavare. Per esempio, un programma intensivo è indicato per stoviglie molto sporche, mentre uno più rapido può andare bene per carichi leggeri.
Grazie alla funzione Speed on demand presente sulla nuova gamma di lavastoviglie Siemens, potrai “comandare” alla tua, per cause di forza maggiore, come l’arrivo in anticipo degli ospiti attesi per cena, di velocizzare un programma di pulizia che è ancora in corso.
Selezionando questo comando, la lavastoviglie ricalibrerà il tempo di lavaggio riducendolo drasticamente in modo che tu possa avere posate, bicchieri & Co. puliti e pronti per apparecchiare la tavola.
Una volta che i tuoi ospiti saranno andati via, avvia tranquillamente il programma Silence 50°C senza aver paura di essere disturbato da eventuali rumori. Emettendo solo 39 dB su alcuni modelli - lavastoviglie che emettono 43 dB o meno sono classificate silenziose - ti permetterà di dormire sonni tranquilli.


Quanto sale nella lavastoviglie la prima volta?
Se ti stai chiedendo quanto sale mettere nella lavastoviglie la prima volta, sappi che il serbatoio che lo contiene deve essere riempito completamente. Serve a rigenerare la resina interna dell'addolcitore, che filtra l'acqua ed evita la formazione di calcare.
Per trasferirlo nel serbatoio puoi utilizzare l’imbuto in dotazione per evitare inutili fuoriuscite durante il riempimento. Non preoccuparti se l'acqua fuoriesce dal contenitore: è normale.
Successivamente, dovrai rifornire il serbatoio con il sale a cadenza più o meno regolare. Ti basterà monitorare l’apposita spia, quella che indica quando è arrivato il momento di farlo.
In via generale, dal primo riempimento possono passare diverse settimane o anche mesi, a seconda della durezza dell’acqua e della frequenza di utilizzo della lavastoviglie.
COME IMPOSTARE LA DUREZZA DELL'ACQUA NELLA LAVASTOVIGLIE?
Prima di utilizzare la lavastoviglie per la prima volta, è consigliabile misurare la durezza dell'acqua con le cartine tornasole disponibili nel manuale di istruzioni. L’acqua viene generalmente classificata in dolce, media, dura o molto dura, a seconda della concentrazione di calcio e magnesio. Questo parametro influisce sul dosaggio del sale, quindi è essenziale impostarlo correttamente.
Una volta misurata, regola il sistema di addolcimento dell'acqua facendo riferimento al manuale e alla tabella di durezza dell'acqua. Mantenere un'acqua dolce evita la formazione di opacità sui bicchieri e residui di calcare sulle stoviglie.
Prima di chiudere, ti ricordiamo che tutte le lavastoviglie Siemens sono smart, comodamente gestibili da smartphone o smartwatch tramite la app Home Connect. Grazie alla quale puoi avviarle anche da remoto impostando i programmi anche quando sei fuori casa, puoi controllare a che punto è arrivato il lavaggio o ricevere notifiche push.