Quando si tratta di cuocere al forno, non tutti i materiali sono adatti per essere utilizzati all’interno dell’elettrodomestico: alcuni potrebbero deformarsi, rompersi o rilasciare sostanze nocive se esposti a temperature elevate. Insomma, oltre che di efficienza (e di risultati ottimali), si tratta anche di sicurezza.

Chissà quante volte ti sei chiesto se i piatti si possono mettere in forno, o se puoi inserirci dentro il cartone della pizza o la carta della pasta sfoglia…

In questa guida approfondiamo cosa può andare in forno e cosa no, analizzando quali materiali possono essere utilizzati in sicurezza e quali, invece, dovrebbero essere evitati.

I piatti si possono mettere in forno?

La ceramica può andare in forno?

La porcellana può andare in forno?

L'Arcopal va in forno?

Il vetro può andare in forno?

La terracotta va in forno?

L'ardesia si può mettere in forno?

Il piatto crisp può andare in forno tradizionale?

Si può mettere il cartone della pizza in forno?

La carta della pasta sfoglia va in forno?

I pirottini di carta si possono mettere in forno?

L'alluminio può andare in forno?

Il silicone può andare in forno?

La ghisa si può usare in forno?

Apparecchiatura con piatti in primo piano

I piatti si possono mettere in forno?

Tecnicamente, alcuni tipi di piatti possono essere messi in forno, ma solo se sono stati specificamente progettati per resistere a temperature elevate. Si tratta di alcuni piatti in ceramica, vetro temperato e porcellana resistente al calore.

Evita di usarli, però, se presentano decorazioni o crepe: non per forza reggerebbero. Per essere totalmente sicuro, controlla se sotto il piatto è presente la dicitura (o il simbolo) "adatto al forno".

Non possono essere introdotti nel forno i piatti in plastica, melamina o quelli con bordi dorati o argentati. Questi infatti tenderebbero a deformarsi, rompersi o rilasciare sostanze tossiche.

La ceramica può andare in forno?

Tendenzialmente sì, la ceramica può andare in forno, ma devi sapere che non tutte sono uguali.

Esistono ceramiche specifiche, come quelle utilizzate per realizzare piatti, teglie e stoviglie, che sono progettate per resistere alle alte temperature del forno. Si tratta di ceramiche generalmente smaltate e cotte a temperature elevate durante la produzione. Questo passaggio le rende sicure per l’uso in forno.

Se la ceramica che intendi usare non è smaltata, è stata decorata con colori non adatti all'uso alimentare o, ancora, non è stata creata appositamente per la cottura, allora la sua resistenza al calore è limitata. Di conseguenza, non è sicura da utilizzare in forno.

In ogni caso, anche le ceramiche che appartengono alla prima categoria hanno dei limiti di utilizzo, che dipendono dalle temperature. In genere possono resistere fino a circa 200-250°C. In caso di dubbi, controlla gli eventuali simboli o le etichette poste sotto le stoviglie e gli utensili per verificarne le condizioni di utilizzo.

Attenzione: evita di sottoporla a sbalzi termici improvvisi (come il passaggio diretto dal frigorifero al forno caldo) perché potrebbe creparsi.

Teglia di ceramica che sta per essere messa in forno
Piatto di porcellana

La porcellana può andare in forno?

La porcellana, dal punto di vista meramente tecnico, è un derivato della ceramica. Tuttavia, rispetto a quest’ultima, è sicuramente più pregiata. Questo in quanto l'argilla usata per produrla è più raffinata e viene indurita a temperature più elevate. Risulta avere una consistenza più resistente, ma anche più elegante alla vista.

Anche la porcellana può andare in forno, quindi, ma solo se specificatamente consentito dal produttore. In ogni caso, evita di inserirla fredda nel forno caldo per il motivo appena accennato.

L'Arcopal va in forno?

Inventato negli anni '50, l'Arcopal è un vetro opalino non poroso. È stato sviluppato da un’azienda francese e spicca per resistenza e leggerezza. È noto per essere infrangibile e resistente agli sbalzi termici e, quindi, idoneo al forno (e al microonde).

Per cui sì, l'Arcopal può andare in forno, perché è stato progettato per sopportare temperature elevate senza rompersi. Bisogna però ricordare che tale materiale, che può sempre essere utilizzato nel microonde, nel forno necessita di qualche accorgimento.

In genere, resiste bene fino ai 135 °C. Per cui, ancora una volta, ti invitiamo a leggere le indicazioni del produttore relativamente alle stoviglie (piatti, teglie o pirofile) che vorresti inserire in forno.

Teglia in vetro
Teglia di vetro

Il vetro può andare in forno?

Sì, il vetro può andare in forno, ma solo se è stato progettato specificamente per resistere al calore. Esistono due principali tipi di vetro indicati per il forno:

vetro temperato (il più famoso è il pyrex): trattato termicamente per resistere a temperature elevate e sbalzi termici, ha uno spessore di circa 4-5 (maggiore rispetto al vetro “normale”). Non a caso viene comunemente utilizzato per la produzione di piatti da forno, pirofile e coperchi resistenti al calore

vetro borosilicato, ancora più resistente agli shock termici rispetto al precedente. Oltre che presso i laboratori scientifici, viene usato anche per la produzione di stoviglie da forno di alta qualità

Attenzione: il vetro comune, come quello utilizzato per bicchieri o bottiglie, non è consigliato per il forno in quanto può rompersi o frantumarsi a causa dello stress termico subito.

La terracotta va in forno?

Anche la terracotta può andare in forno. Non a caso, tale materiale poroso viene ampiamente utilizzato nella produzione di pentole e stoviglie da forno, oltre che di pentole che possono cuocere a diretto contatto con la fiamma.

Un consiglio? Falla riscaldare gradualmente per prevenire sbalzi termici, e verifica che sia smaltata con materiali sicuri per il contatto alimentare.

Teglia di terracotta
Piatto di ardesia

L'ardesia si può mettere in forno?

Nonostante negli ultimi anni se ne sia diffuso l’uso anche in cucina - l'ardesia è una roccia ampiamente utilizzata come materiale da costruzione per tetti, pavimenti e rivestimenti - il suo aspetto elegante ha fatto sì che sia diventata protagonista indiscussa di oggetti di design tra i quali vassoi per finger food e stuzzichini vari. Quelli che tanto ci piace sfoggiare in occasione delle cene con amici.

Il fatto che la sua superficie sia porosa e sensibile non la rende adatta a essere utilizzata per la cottura in forno. E, in effetti, non è ideale neanche da lavare nella lavastoviglie.

Il piatto crisp può andare in forno tradizionale?

No, il piatto Crisp deve essere unicamente utilizzato con i forni a microonde con funzione Crisp. Il suo scopo è quello di ottenere una croccantezza simile a quella conseguita nel forno tradizionale.

Questo in quanto il materiale (e la tecnologia) del piatto Crisp sono specificamente progettati per lavorare con le microonde e non sono destinati a resistere alle alte temperature del forno di casa. Per cuocere i cibi all’interno di quest’ultimo, utilizza solo ed esclusivamente piatti e teglie specificamente progettati per tale scopo.

Si può mettere il cartone della pizza in forno?

No, non si può mettere il cartone della pizza in forno per tutta una serie di motivi e di rischi a esso correlati. A iniziare dal fatto che si tratta di un materiale non termoresistente.

Ciò significa che correresti il rischio di far sviluppare un incendio in quanto può facilmente prendere fuoco. Inoltre, potrebbe rilasciare fumi nocivi che andrebbero a contaminare il cibo.

Se vuoi riscaldare la pizza da asporto nel forno, prelevala dal cartone e trasferiscila su una teglia o su una pietra refrattaria.

Pizze che cuociono nel forno di casa
Carta della pasta sfoglia in una teglia

La carta della pasta sfoglia va in forno?

A differenza del cartone della pizza, la carta della pasta sfoglia può andare tranquillamente in forno. Infatti, solitamente la pasta sfoglia è avvolta in una vera e propria carta da forno (che è resistente al calore e progettata per l'uso in forno), quindi puoi tranquillamente metterla dentro l’elettrodomestico insieme alla pasta sfoglia che avrai farcito a tuo piacere.

Lo stesso vale per quella che avvolge la pasta brisèe, la pasta per pizza, la focaccia e la pasta frolla.

I pirottini di carta si possono mettere in forno?

Sì, i pirottini di carta si possono mettere in forno in quanto questo è il loro scopo. Si utilizzano generalmente per cuocere muffin, cupcake e tanti e diversi dolcetti, ma anche sfiziosità salate, quali stuzzichini e finger food.

Per un eccesso di zelo ti consigliamo di:

• verificare il tipo di carta, ovvero che siano realizzati con un tipo resistente al calore

• evitare di superare la temperatura massima consigliata

• controllarli durante la cottura per assicurarti che non si brucino o si deformino (se tendono a scurirsi, abbassa la temperatura)

Infine, prediligi pirottini di buona qualità.

Muffin cotti in forno nei pirottini di carta

L'alluminio può andare in forno?

Ti sarà sicuramente già capitato di usare uno dei tipici contenitori di alluminio, che fast food e gastronomie usano per la vendita dei loro prodotti, per riscaldare il cibo che contengono.

Teglie, contenitori e fogli di alluminio possono andare in forno.

• le teglie di alluminio sono sicure e resistenti al calore, e puoi usarle per cuocere lasagne, arrosti e tanto altro

• i fogli di alluminio possono tornarti utili per coprire tali pietanze in caso di cotture prolungate in modo che non si brucino in superficie. Evita solo il contatto diretto con le resistenze del forno

Anche l’acciaio inox può andare in forno: anche questo materiale è molto resistente ma, a differenza dell’alluminio, necessita di più tempo per scaldarsi.

Ciotola in silicone

Il silicone può andare in forno?

È uno di quei materiali che mette sempre un po’ in crisi: probabilmente perché può essere usato sia ad alte che a basse temperature.

Devi sapere che il silicone può andare in forno in quanto presenta un'alta tolleranza alle temperature “estreme”. In forno può resistere fino ai 220-280 °C, in freezer fino ai - 40/20°C.

Ricorda, tuttavia, di leggere le specifiche della casa produttrice in quanto le temperature massime di utilizzo potrebbero variare da azienda ad azienda.

La ghisa si può usare in forno?

È tra i materiali più resistenti in assoluto quindi sì, la ghisa può essere tranquillamente utilizzata in forno. Le pentole e le padelle in ghisa sono resistenti al calore e possono essere utilizzate sia sul fornello che all’interno dell’elettrodomestico. Questa loro caratteristica le rende ideali per le ricette che richiedono una cottura combinata.

Attenzione, però: se la pentola o la padella ha un manico, assicurati che sia anch'esso in ghisa o in un materiale resistente al calore. Se è in legno o di plastica non sono adatti per l'uso in forno.

Due padelle in ghisa