La nuova etichetta energetica

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato a una maggiore concentrazione di prodotti corredati di etichette con valore A++ o superiore. Di conseguenza, diversamente da quanto previsto originariamente e da quanto avveniva in passato, l'etichetta non ha più rappresentato un supporto sufficientemente valido per le decisioni di acquisto. Inoltre, sono cambiati anche altri elementi fondamentali, come ad esempio il comportamento dell'utente. Per questo motivo è stato necessario modificare l'attuale etichetta energetica.

Alcuni elettrodomestici (come lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, sistemi di raffreddamento e cantinette) riportano una nuova etichetta energetica già dal 1° marzo 2021, mentre quella delle asciugatrici è stata adeguata dal 1° luglio 2025. Questi apparecchi dovranno ora essere dotati della nuova etichetta energetica, qualunque sia il canale di vendita (negozi, online, ecc.).

Il cambiamento più significativo nelle nuove etichette energetiche è l'eliminazione delle classi di efficienza energetica che utilizzano il simbolo +, come ad esempio A+++. Nelle nuove etichette, la classificazione andrà dalla A alla G. Inoltre, per le lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, i sistemi di raffreddamento e le cantinette, si useranno nuovi metodi per misurare il consumo energetico e per determinare la classe dell'etichetta. Nel caso delle asciugatrici, per determinare le classi di efficienza energetica vengono utilizzati nuovi metodi di calcolo. In più, sarà possibile ottenere direttamente informazioni aggiuntive sul prodotto utilizzando il codice QR presente sull'etichetta energetica. Il codice QR è collegato a una banca dati gestita dall'UE in cui si potranno visualizzare e scaricare le schede tecniche di tutti gli apparecchi per i quali sarà necessaria la nuova etichetta energetica. Sarà possibile accedere alla banca dati anche tramite Internet.

Lavatrici
Etichetta di efficienza energetica che mostra i dettagli del prodotto e le valutazioni delle prestazioni.

Uno dei principali cambiamenti dell'etichetta energetica per lavatrici è la modifica del programma di test a cui si riferiscono tutti i valori dell'etichetta. Ad esempio, il consumo energetico si baserà su 100 cicli di lavaggio. Il nuovo programma "Eco 40-60"* è adatto al lavaggio di capi in cotone, lino o in tessuti misti con sporco normale e lavabili, in base al simbolo di trattamento, a 40 °C o a 60 °C. Utilizzando questo ciclo di lavaggio, questi tessuti possono essere lavati insieme. Il programma "Eco 40-60" è il più efficiente in termini di "consumo di energia e di acqua".

*Eco 40-60: per ottenere un'efficienza energetica ottimale, si stabilisce la temperatura di lavaggio ottimale per questo programma. Questa temperatura non può essere modificata dal cliente. La temperatura di lavaggio effettiva è specificata nel manuale d'uso e, a seconda del carico, può variare rispetto alla temperatura di lavaggio selezionata per motivi di risparmio energetico. I risultati di lavaggio sono conformi ai requisiti di legge.

  1. Codice QR
  2. Classe di efficienza energetica**
  3. Consumo energetico ponderato** in kWh/100 cicli di funzionamento (con programma Eco 40-60)
  4. Capacità di carico massima
  5. Durata del programma "Eco 40-60"
  6. Consumo di acqua ponderato** in litri/ciclo di funzionamento (con programma Eco 40-60)
  7. Classe di efficienza della centrifuga**
  8. Emissioni sonore durante il ciclo di centrifuga espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore**

**I valori si applicano a un quarto di carico, a mezzo carico o a pieno carico.

Lavasciuga
Etichetta di efficienza energetica con dettagli del prodotto, valutazioni di energia e icone per varie caratteristiche del prodotto.

L'etichetta energetica attuale per lavasciuga non ha subito modifiche dal 1996, anno della sua introduzione; per questo motivo riporta ancora la scala iniziale da A a G. Poiché le lavasciuga si utilizzano più frequentemente per il solo lavaggio, l'etichetta è divisa in due parti. La parte sinistra dell'etichetta mostra i valori riferiti al ciclo di funzionamento completo "lavaggio e asciugatura". La parte destra dell'etichetta mostra i valori riferiti esclusivamente al ciclo di lavaggio. I valori da specificare su questa etichetta riferiti al solo ciclo di lavaggio riflettono le modifiche delle informazioni obbligatorie che devono comparire sulla nuova etichetta per lavatrici.

  1. Codice QR
  2. Classe di efficienza energetica* (ciclo di funzionamento completo)
  3. Classe di efficienza energetica* (ciclo di lavaggio)
  4. Consumo energetico ponderato* in kWh/100 cicli (ciclo di funzionamento completo**)
  5. Consumo energetico ponderato* in kWh/100 cicli (ciclo di lavaggio)
  6. Capacità di carico massima (ciclo di funzionamento completo**)
  7. Capacità di carico massima (ciclo di lavaggio)
  8. Consumo di acqua ponderato* in litri/ciclo di funzionamento (ciclo di funzionamento completo**)
  9. Consumo di acqua ponderato* in litri/ciclo di funzionamento (ciclo di lavaggio)
  10. Durata del programma (ciclo di funzionamento completo)
  11. Durata del programma "Eco 40-60"
  12. Classe di efficienza della centrifuga**
  13. Emissioni sonore durante il ciclo di centrifuga espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore

*I valori si applicano a lavaggi a un quarto di carico, a mezzo carico o a pieno carico. Mentre per lavaggio e asciugatura si applicano a mezzo carico e a pieno carico.

**Lavaggio e asciugatura

Asciugatrici
La nuova etichetta energetica

La nuova etichetta energetica

L'etichetta energetica di nuova concezione relativa alle asciugatrici aiuterà i consumatori a scegliere i prodotti più efficienti. Il passaggio a questa nuova etichetta energetica avverrà a partire dal 1° luglio 2025. Poiché deve essere aggiunta all'imballaggio dell'asciugatrice diversi mesi prima di questa data, desideriamo fornirti fin d'ora le informazioni più importanti.

La nuova etichetta energetica si presenta con un aspetto rinnovato e semplificato. La gamma di classi di efficienza energetica è stata rivista, passando così dalle classi comprese fra A+++ e D alle nuove classi comprese fra A e G. Il programma di riferimento utilizzato per l'etichettatura delle asciugatrici è rimasto invariato, ma ora è chiaramente indicato con il nome ""eco"". Per determinare le nuove classi di efficienza energetica vengono utilizzati nuovi metodi di calcolo. Fra questi, ad esempio, vi è l'indicazione del consumo energetico, che non viene più specificato su base annuale ma per 100 cicli di funzionamento. Sulla nuova etichetta figurano anche le classi di emissione sonora comprese fra A e D, oltre ai valori di dB già presenti. Inoltre i requisiti relativi alle rispettive classi di efficienza di condensazione sono stati aumentati.

1. Classe di efficienza energetica

2. QR code con link alla scheda tecnica

3. Consumo di energia in kWh per 100 cicli di asciugatura*

4. Classe di efficienza di condensazione e tasso in %

5. Classe di emissione sonora ed emissione sonora espressa in dB(A)**

6. Capacità di carico massima (capacità nominale in kg)**

7. Durata in ore e minuti** [h:min]

* I valori si applicano a una media ponderata di mezzi carichi e pieni carichi con un rapporto di 0,62 (24 x pieno carico, 76 x mezzo carico)

** Ciclo di asciugatura del programma Eco a pieno carico

Lavastoviglie
Étiquette d'efficacité énergétique avec détails du produit, cote énergétique et icônes indiquant les caractéristiques du produit.

La classe di efficienza energetica per lavastoviglie continua a basarsi sul programma "Eco". Tuttavia, lo standard del test è stato modificato. Ad esempio, per determinare le prestazioni del lavaggio e dell'asciugatura, si utilizzeranno tazze, pentole e utensili in plastica, in modo da riflettere meglio le tipologie di utilizzo attuali. La novità è che viene specificata la durata del programma Eco. Questo programma è particolarmente ecologico, ideale per stoviglie con sporco normale ed è il più efficiente a livello di "consumo di energia e di acqua". Come per le lavatrici e le lavasciuga, il consumo energetico si baserà su 100 cicli di lavaggio.

  1. Codice QR
  2. Classe di efficienza energetica
  3. Consumo energetico in kWh/100 cicli di funzionamento (con programma Eco)
  4. Numero di coperti standard con programma Eco
  5. Consumo di acqua in litri/ciclo di funzionamento (con programma Eco)
  6. Durata del programma "Eco"
  7. Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore

Frigoriferi e congelatori
Etichetta di efficienza energetica con dettagli del prodotto, scala di valutazione dell'energia e icone che indicano le caratteristiche del prodotto.

La procedura per determinare la classe energetica diventa più chiara e completa. Prende infatti in considerazione i seguenti elementi: tipo di apparecchio, principio di funzionamento, temperatura ambiente oltre a numero e dimensioni dei comparti di conservazione. Gli altri elementi della nuova etichetta energetica rimangono sostanzialmente invariati. Il consumo energetico continua ad essere indicato in kWh come consumo annuo ("annum"). Inoltre, l'etichetta fornisce informazioni sul volume totale di tutti i comparti del frigorifero e di tutti i comparti del congelatore (se presenti), nonché sulle emissioni sonore e sulla classe di emissioni sonore.

  1. Codice QR
  2. Classe di efficienza energetica
  3. Consumo energetico in kWh/anno (misurato in base a nuove condizioni standard)
  4. Volume totale di tutti i comparti congelatore
  5. Volume totale di tutti i comparti frigorifero
  6. Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore

Cantinette
Etichetta di efficienza energetica con identificativo modello, classificazione energetica e icone di informazioni sui prodotti.

Come per le altre etichette, la scala delle classi di efficienza energetica sta cambiando anche per le cantinette. Inoltre, queste etichette riportano anche un codice QR e la classe di emissioni sonore. Come in precedenza, vengono ancora indicati il consumo energetico annuo e il numero di bottiglie di vino standard che è possibile conservare.

1. Codice QR

2. Classe di efficienza energetica

3. Consumo energetico in kWh/anno (misurato in base a nuove condizioni standard)

4. Numero di bottiglie di vino standard che è possibile conservare

5. Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore