Mele renette

La pomme reinette (mela regina) prende origine e nome in Francia, dove da secoli viene classificata in numerose varietà di colore e di gusto. In Italia è la renetta, con nobili comprensori di coltivazione in Valle d’Aosta e Val di Non. Forma tondeggiante e un po’ schiacciata, buccia leggermente scabra e spesso punteggiata di ruggine, polpa chiara e carnosa, sapore leggermente acidulo: la renetta è inconfondibile e mette d’accordo cuochi, buongustai e medici. Il suo regno è nel dolce: dalle frittelle al ciambellone, dallo strudel alla mitica tarte tatin. Ma la renetta può diventare ingrediente decisivo anche per ricette salate originali, come un risotto al taleggio. Naturalmente ricca di vitamine e sali minerali, si distingue per il record di polifenoli (e quindi antiossidanti) che contiene: 200 mg per 100 grammi di prodotto! Un autentico superfood che stacca, e di molto, tutti gli altri frutti.

Ingredienti per 6 persone

7 mele renette
200 g pasta sfoglia
150 g zucchero semolato
70 g burro

Tarte Tatin originale
Tarte Tatin originale

Procedimento

Tarte Tatin: Stendete la pasta sfoglia fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm, quindi lasciatela riposare in frigorifero. Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele ciasciuna in 6 spicchi. Fatele sciogliare il burro in una padella, aggiungete lo zucchero e lasciate caramellare per qualche minuto. Disponete accuratamente le mele nella padella fino a riempirla uniformemente, quindi coprite con la pasta sfoglia e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. A cottura terminata, lasciate riposare per 10 minuti.

Per servirla, vi basterà girare la padella su una bella alzata per torte o un piatto da portata.

Prodotti

Forno a vapore

Dalla cottura a vapore alla classica cottura con aria calda oppure tutte e due contemporaneamente: l'innovativa combinazione di vapore e aria calda rende questi forni ideali non solo per carne, pesce e verdure, ma anche per pane, dolci e arrosti.

Forni a vapore

Piano cottura con cappa integrata

Tutto in uno: i nostri piani cottura eleganti senza tempo combinano il piano cottura con unità di ventilazione integrata. La ventilazione Siemens combina l'elevata potenza di aspirazione con la massima silenziosità. Scegliete tra i modelli con ventilazione al centro, sul lato o dietro il piano cottura.

Uno chef aggiunge ingredienti a una padella sfrigolante mentre prepara un piatto, con una ciotola di patate tagliate accanto.

Altre ricette