Il caffè turco o "caffè mokka" è forte e cremoso, con un aroma straordinario. Preparata usando il tradizionale ibrik o cezve, questa prelibatezza non viene filtrata e quindi solitamente i chicchi di caffè macinati rimangono sul fondo della tazza.

Diagramma a sezioni di una tazza di caffè che mostra i suoi strati e componenti interni.

Come prepararlo.

Per ottenere un delizioso caffè turco bisogna partire dalla macinatura dei chicchi. Si mette il caffè macinato molto finemente nel tradizionale bricco, il cezve, poi si aggiungono acqua e zucchero. Questa miscela viene poi riscaldata sino a quando non compare la schiuma: a quel punto è pronta per essere servita. Spesso questo passaggio viene ripetuto per ottenere la cremosità desiderata.

Tazza di caffè turco fumante, due tazze e una ciotola di legno su sfondo scuro.
Tazza e piattino da tè decorati con motivi su sfondo scuro.

Come servirlo.

La tradizione vuole che il caffè turco venga servito in tazzine di porcellana. Poiché questa bevanda nasce per essere degustata, talvolta sulle tazzine vengono messi dei coperchi, che ne mantengono il calore e l'aroma. Solitamente, questo caffè delizioso viene servito con acqua e piccoli dolci.

Alla scoperta del caffè.

Poiché il caffè turco non viene filtrato, nella tazza rimangono i fondi di caffè macinato, che fortunatamente possono darti indicazioni sulla tua sorte, almeno secondo una pratica popolare in molti paesi: si tratta della tasseomanzia, meglio conosciuta come cartomanzia, che usa fondi di caffè e foglie di tè.

Le differenze.

Caffè mokka vs caffè della moka.

Il caffè turco viene spesso chiamato caffè mokka. Tuttavia, a parte il nome (e gli ingredienti), il caffè mokka e quello della moka sono molto differenti. Con la moka si usa la pressione per preparare un caffè forte, simile all'espresso. Il caffè mokka, invece, è la tradizionale bevanda turca preparata con il cezve o ibrik e caffè macinato finemente.

Tazza da caffè con biscotti su sfondo scuro.
Bibite al caffè e dessert su un tavolo – latte, cappuccino, espresso e pasticceria.
I diversi tipi di caffè.

Impara le differenze tra i diversi tipi di caffè, come prepararli e soprattutto come gustarli al meglio.

Pianta di caffè con bacche rosse mature sui rami.
Le varietà di chicchi di caffè.

Scopri di più sui diversi tipi di chicchi e su come possono cambiare il sapore del tuo caffè.

Bicchiere di birra scura con pezzi di cioccolato su un tavolo di legno.
Caffè nitro.

L'utilizzo di azoto nel caffè infuso a freddo permette di ottenere un caffè cremoso e corposo senza l'aggiunta di crema.