Un caffè preparato con la massima cura può offrire note aromatiche deliziose, un gusto ricco e complesso e tutta l'energia della caffeina, in un'unica bevanda. Per questo motivo è importante conservare correttamente la tua miscela preferita. Ecco tutto ciò che devi sapere per ottenere sempre la tazzina di caffè perfetta.

Conserva in modo ottimale il caffè in grani.

Dal momento in cui il chicco di caffè viene tostato, diventa delicato e può perdere gusto e aroma. Affinché le qualità del caffè restino costanti, è necessario ridurre al minimo l'esposizione ad aria, umidità e calore. L'ideale è conservare il caffè in grani in un contenitore ermetico.

Consigli per una corretta conservazione del caffè per mantenere freschezza e aroma più a lungo.
Conservare il caffè in frigorifero per prolungarne la durata.

Conservare i chicchi di caffè in frigorifero o nel congelatore: sì o no?

Mettere i chicchi in frigorifero o nel congelatore oppure no, ecco la domanda che molti si pongono. La risposta è: meglio evitare. Anche se la conservazione a basse temperature può rappresentare una soluzione a lungo termine poiché impedisce l'ossidazione, i chicchi di caffè possono assorbire dal tuo frigorifero o congelatore umidità, odori e gusti indesiderati. Conservalo piuttosto in un luogo fresco e al riparo dalla luce come un cassetto o nella dispensa.

Per quanto tempo puoi conservare la tua miscela preferita?

Le miscele di chicchi tostati, il premacinato singola origine o i chicchi verdi tostati in casa, hanno una durata di conservazione differente. Di conseguenza, il tempo di conservazione dipende dal tipo di caffè che acquisti.

Bevande al caffè e dessert su un tavolo - latte, cappuccino, espresso e pasticceria.
I diversi tipi di caffè.

Impara le differenze tra i diversi tipi di caffè, come prepararli e soprattutto come gustarli al meglio.

Chicchi di caffè fumanti su uno sfondo scuro, creando un'immagine atmosferica e suggestiva.
Come preparare un caffè eccellente.

Scopri quali fattori si combinano per creare un autentico capolavoro.

Rappresentazione molecolare della caffeina con evidenziazione del contenuto di caffeina nel caffè.
La caffeina nel caffè.

Quando si parla di caffeina, non tutti i caffè sono uguali. La quantità di caffeina contenuta nella tua bevanda preferita è influenzata da vari fattori, tra cui tipo di caffè, tempo di infusione e dose.