Non hai occhi che per il caffè? Tienili puntanti sull'1 di ottobre. La giornata internazionale del caffè è una grande opportunità per imparare tante curiosità sulla tua bevanda preferita, per esempio sulla tostatura dei chicchi, e scoprire tante delle ricette più amate.

Quand'è la giornata del caffè? Perché si festeggia?
Sapevate che ogni svizzero beve in media 1100 tazze di caffè all'anno? Si tratta di più di 3 tazze al giorno. Insieme agli scandinavi, siamo uno dei maggiori consumatori di caffè al mondo. E questo richiede una festa. La Giornata internazionale del caffè si celebra ogni anno il 1° ottobre. Rendendo omaggio al caffè, si intende sensibilizzare l'opinione pubblica sulla bevanda calda aromatica. Chi ama il caffè non vede l'ora che arrivi il 1° ottobre. Numerose attività ed eventi offrono una grande opportunità per celebrare il loro stimolante preferito.
Lo sapevi? La Germania non è l'unico Paese con una festività dedicata, anzi, l'"oro nero" è celebrato in molte parti del mondo: il 6 maggio in Danimarca, il 24 maggio in Brasile, il 12 settembre in Costa Rica e il 7 novembre in Svizzera. L'espresso è il tuo preferito? Allora segnati il 23 novembre, la giornata internazionale dell'espresso.
Caffè: versatile e delizioso.
Si sa che i caffè non sono tutti uguali, né nel gusto né nell'odore. Le differenze dipendono dal tipo di pianta e dal modo in cui vengono preparati i chicchi. Robusta e Arabica sono due delle varietà di chicco più comuni. Il caffè Arabica è molto amato per l'aroma delicato e lievemente acidulo, mentre il Robusta, come si può dedurre già dal nome, è più intenso, con un maggiore contenuto di caffeina. Tra i tanti fattori che influiscono sull'aroma di una tazza di caffè, però, ci sono anche l'essiccatura delle drupe e il modo in cui si procede a tostare i chicchi, o per quanto. Inoltre, si possono miscelare varietà diverse per ottenere sapori particolari.
I chicchi, quindi, diventano la base per tante bevande al caffè, come cappuccino, latte macchiato, espresso, caffelatte o mocaccino. Ti è venuta l'acquolina in bocca? Congratulazioni, allora sei davvero un fan del caffè. Quasi la metà dei tedeschi preferisce il proprio caffè con della schiuma di latte, o sotto forma di bevanda a base di caffè. Le varietà da provare sono davvero tante e la Siemens EQ.9 Plus Connect consente di prepararle tutte semplicemente premendo un pulsante, anche quando non sei ancora a casa. Vuoi trovare una profumata tazza di caffè caldo quando arrivi, o appena ti alzi al mattino? Con l'App elettrodomestici Siemens sullo smartphone e una macchina da caffè automatica Siemens EQ.9 Plus in cucina, puoi.

Vuoi provare la ricetta ufficiale della Giornata internazionale del caffè 2019?
Gusta un Lighthouse Coffee preparato a regola d'arte con Siemens EQ.9 plus. Per prepararlo, avrai bisogno di:
- 60-80 ml di espresso freddo
- 40 ml di brandy o sciroppo di olivello spinoso
- Una spruzzata di acqua tonica
- Cubetti di ghiaccio
Metti i cubetti di ghiaccio in un tumbler alto e versaci il brandy o lo sciroppo. Riempi fino a 2/3 di acqua tonica. Aggiungi l'espresso e... fatto! Assapora questo rinfrescante drink dolceamaro con una sfumatura di caffè.
Da dove viene il nostro caffè?
Sapevi che il caffè non viene coltivato solo nelle aree più note come Costa Rica, Brasile, Colombia ed Etiopia? L'Indonesia, per esempio, è famosa per chicchi dal gusto delicato e leggermente terroso. Il caffè del sud dell'India, invece, è ricco di sapore e noto per gli aromi complessi e le note di legno.
La Svizzera è diventata un centro nevralgico del commercio del caffè, dal commercio all'ingrosso alla produzione industriale. A titolo di confronto, le esportazioni di caffè sono più significative di quelle di cioccolato e formaggio, che di solito sono associate alla Svizzera. I chicchi vengono coltivati in paesi esotici all'estero e poi spediti in Svizzera per la lavorazione. Infatti, le esportazioni svizzere di caffè si collocano al 3° posto, dietro a Brasile e Colombia. E questo si riflette anche nelle abitudini di consumo degli svizzeri, che amano il loro caffè. La tazza di caffè del mattino è per molti svizzeri la cosa più importante per iniziare bene la giornata.
Che aspetti a segnartelo sul calendario? L'1 ottobre è la giornata del caffè! Preparati per l'ampia gamma di eventi che hanno a che fare con la gustosa bevanda aromatica. Torrefazioni, negozi e bar di tutta la Germania invitano i visitatori ad assistere alla tostatura, ascoltare letture in tema o a partecipare a laboratori per baristi e degustazioni.